Indice
FASCISMO PERIFERICI. NUOVE RICERCHE
- Esperienze locali e ridefinizione del fascismo: il recente dibattito storiografico su classe dirigente e fascistizzazione, di Tommaso Baris
- Sguardi incrociati alle origini del fascismo: Italia, Spagna e Portogallo, di Giulia Albanese
- Periferie culturali? Le Società e le Deputazioni di storia patria tra resistenze e consenso (1922-1942), di Margherita Angelini
- La periferia fascista dell’Oltremare, di Giorgi Chiara
Dal premio “Nicola Gallerano”
- Collaborazione e collaborazionismo: riflessioni su una distinzione incerta fra libertà e responsabilità, di Simone Bellezza
- ‘Per la protezione del popolo e dello Stato’. La collaborazione fra polizia e giudici nell’Italia fascista e nella Germania nazionalsocialista, di Camilla Poesio
- Lettere dal Pci, a cura di Miriam Mafai
- La messa in scena della ‘guerra fredda’. Cinquant’anni di storia attraverso il cinema, di Irma Staderini
- Il premio ‘Nicola Gallerano’. XI edizione – 2008. XII edizione – 2009
Please follow and like us:
Tagscinema, fascismo, guerrafredda, periferie
Indice
ROMA TRA FASCISMO E LIBERAZIONE
Presentazione
- La ricostruzione di una politica nazionale nella capitale, di Claudio Pavone
- Memoria e dimenticanza: dalla Liberazione ad oggi, di Alessandro Portelli
- Dalla Resistenza alla Costituzione: la formazione della classe politica repubblicana, di Mariuccia Salvati
- I giovani romani e la Repubblica sociale, di Ornella Stellavato
- La visita di Hitler a Roma nel maggio 1938, di Maddalena Vianello
Documenti
- Dall’Archivio istituzionale dell’IRSIFAR
Memorie
- Le memorie di Auschwitz. Commemorazioni e uso pubblico della storia, di Enzo Traverso
Didattica
- Cinema, storia, generazioni, di Maria Rocchi
- Il premio ‘Nicola Gallerano’ 2004
- Attività svolte dall’IRSIFAR da settembre 2004 a luglio 2005
Please follow and like us:
Tagscinema, Costituzione, fascismo, Liberazione, Resistenza, Roma, Shoah
Indice
- Il ritorno dell’Annale IRSIFAR
- Uno storico e la sua generazione: Nicola Gallerano, di Mariuccia Salvati
- Presentazione della ricerca: ‘La struttura industriale di Roma tra gli anni Trenta e gli anni Sessanta’
- Alcune osservazioni su Roma operaia durante il fascismo, di Paola Salvatori
- Stato e industria culturale. La cinematografia romana dalla crisi del ’29 alla caduta del fascismo, di Simone Misiani
- Roma città industriale? Il dibattito tra Democrazia cristiana e Partito comunista (1945-1959), di Grazia Pagnotta
- La questione nazionale in Italia, a cura della Sezione didattica dell’IRSIFAR
- Studiare/insegnare il Novecento, di Annabella Gioia – Gemma Luzzi
- Divulgazione scientifica e fruibilità didattica: due aspetti dell’ipertesto sulla Resistenza, di Marco De Nicolò
- Frontiera della storiografia e identità nazionale nell’ipertesto sulla Resistenza, di Bruno Tobia
- Il processo Priebke: una sentenza senza memoria, di Annabella Gioia
Please follow and like us:
TagsanniSessanta, anniTrenta, cinema, fascismo, identità, memoria, Roma