Tag Archive cinema e memoria

“Cinema e Memoria” – Premiazione

La II edizione del Progetto IRSIFAR “Cinema e Memoria“, con il sostegno dell’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania a Roma, è stata entusiasmante.
Si ringraziano tutti i partecipanti e si inviano le nostre congratulazioni alla classe vincitrice del Contest finale!

I dettagli nella locandina.

Please follow and like us:

Tags, , , , ,

Progetto “Cinema e Memoria” – 5° incontro

Ultimo incontro del progetto “Cinema e Memoria”, II edizione 2023.

Appuntamento con le classi partecipanti!

Please follow and like us:

Tags, , , , ,

4° appuntamento del Progetto “Cinema e Memoria”

Incontro il 21 aprile alle ore 10:00 presso SCENA-Spazio Cinema (Trastevere) con le scuole prenotate.

Please follow and like us:

Tags, , , , , , ,

3° incontro del Progetto “Cinema e Memoria”

Appuntamento il 21 marzo alle ore 9:30 per la visione del film tedesco La caduta. Gli ultimi giorni di Hitler/ Der Untergang (in VOS) di Oliver Hirschbiegel, presso SCENA, via degli Orti d’Alibert 1.

Il progetto IRSIFAR “Cinema e Memoria” è in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania a Roma.

In questa occasione Fabio Ferzetti, critico e giornalista cinematografico, accompagnerà l’analisi e il dibattito dopo la visione.

Per le classi prenotate.

Please follow and like us:

Tags, , , , , , ,

Progetto “Cinema e Memoria”. La rosa bianca -28 febbraio

Siamo lieti di annunciare il secondo appuntamento del progetto IRSIFAR
“Cinema e Memoria. II ed. 2023”
in stretta collaborazione con l’ Ambasciata della Repubblica Federale di Germania a Roma.
Proiezione del film La rosa bianca – Sophie Scholl presso lo spazio cinema di SCENA in via degli Orti d’Alibert 1 che ringraziamo.
Appuntamento il 28 febbraio alle ore 10.

Visione per le scuole prenotate.

Please follow and like us:

Tags, , , , , , , ,

Progetto “Cinema e Memoria” / 4° incontro.

La verità negata/Denial (2016), film di Mick Jackson.

Si può negare la Shoah?
Un’azione legale per difendere la verità… il diritto incontra la storia e viceversa! Dalle vicende realmente accadute al film per riflettere con i ragazzi e le ragazze…

Progetto con il patrocinio di Biblioteche di Roma e British School at Rome.
A domani !

In locandina dettagli.

Please follow and like us:

Tags, , , , , , , ,

Progetto “Cinema e Memoria” – 3° incontro

Jojo Rabbit film

16 marzo- ore 10:30

Progetto IRSIFAR in collaborazione con SCENA (Spazio Cinema Regione Lazio) con il patrocinio di Ambasciata di Nuova Zelanda e Biblioteche di Roma.

Per informazioni irsifar@libero.it

 

Please follow and like us:

Tags, , , , , , , , , ,

Progetto “Cinema e Memoria” – 2° incontro

Il figlio di Saul

Con il patrocinio di Biblioteche di Roma, Accademia d’Ungheria in Roma e la collaborazione di SCENA-Spazio Cinema della Regione Lazio.

Progetto per le Scuole.

Please follow and like us:

Tags, , , , ,

Progetto “Cinema e Memoria” – INCONTRO 25 gennaio

Louis Malle, Au revoir les enfants (1987)

apre l’iniziativa che proseguirà fino al 6 maggio.

#lamemorianonsoloungiorno

SCHEDA PROGETTO:
PROGETTO Cinema e Memoria 

Progetto IRSIFAR con la collaborazione di SCENA-Spazio Cinema della Regione Lazio, Institut français d’Italie/Ambasciata di Francia.

Please follow and like us:

Tags, , , , , , , , ,

“Cinema e Memoria”

Progetto Memoria 2022. Prende avvio il 25 gennaio (ore 10:30-13:30) il progetto che l’IRSIFAR ha ideato per dedicare al tema della Memoria e della Storia della Shoah non solo un giorno o una settimana, ma un tempo lungo di approfondimento. Il Progetto in collaborazione con SCENA – Spazio Cinema della Regione Lazio terminerà il 6 maggio. Si avrà l’occasione di affrontare il tema attraverso 5 film importanti all’interno di 5 incontri con ospiti ed esperti di cinema e storia.
Il primo appuntamento è il 25 gennaio con la visione del capolavoro di Louis Malle, Au revoir les enfants (Arrivederci ragazzi), con la partecipazione dell’Istituto Francese in Italia (IFI) dell’Ambasciata di Francia di Roma.

Per dettagli si rimanda alla scheda progetto qui indicata.

SCHEDA PROGETTO Cinema e Memoria

Per adesioni scrivere a irsifar@libero.it (oggetto: “Cinema e Memoria” 2022)

Ne hanno dato notizia:

MIC (Ministero della cultura)-CIPS (Cinema per la scuola)
A Roma il cinema si interroga sulla Shoah in 5 appuntamenti (cinemaperlascuola.it)

USR Lazio
USR Lazio – Progetto “Cinema e Memoria” – 2022 di IRSIFAR

Progetto Memoria.

Con il patrocinio di:

 Roma Culture Biblioteche

Institut français d’Italie/Accademia di Francia a Roma

Accademia d’Ungheria a Roma

 

Please follow and like us:

Tags, , , , , , , , , , , , ,