L’IRSIFAR, in collaborazione con la rete dell’Istituto nazionale “Ferruccio Parri”, mette a disposizione degli insegnanti materiali per la didattica della storia.
I docenti soci della sezione didattica dell’IRSIFAR 2019/2020 offrono come risorsa per tutti gli insegnanti e gli studenti il materiale prodotto durante il corso di formazione “Costruire cittadinanza”, svolto nell’anno scolastico che sta per concludersi. Il corso aveva come obiettivi l’approfondimento della normativa recente in merito ai temi di cittadinanza, Costituzione, educazione civica e la […]
Questa attività didattica, pensata per riflettere con i propri alunni sul significato del 2 giugno e per ricordare insieme, per quanto a distanza, la festa della Repubblica, è rivolta alle ultime classi della scuola primaria, e si può svolgere in due videoconferenze di circa 40 minuti ciascuna. L’attività può essere prenotata scrivendo a irsifar@libero.it – […]
L’Istituto Romano per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza, prima della situazione di emergenza Covid-19 aveva in programma, con il sostegno finanziario della Regione Lazio, un ciclo di seminari dal titolo “L’Europa dopo la caduta del muro di Berlino”, un progetto finalizzato a ripercorrere la storia dell’Europa Unita e analizzare i cambiamenti avvenuti nel […]
L’IRSIFAR offre, a sostegno della didattica a distanza, delle piccole lezioni, che coniugano musica e storia del Novecento. Ogni argomento, presentato in PowerPoint, è introdotto da un brano musicale, di cui si propongono l’ascolto e l’analisi; segue un breve approfondimento dell’oggetto della lezione. L’ultima slide contiene una mappa concettuale, pensata per gli studenti delle classi […]
Inauguriamo lo spazio “Materiali”, all’interno della formazione docenti, con un articolo pubblicato su Novecento.org, pensando che possa essere d’aiuto ai docenti sia per la didattica a distanza, che per quella, cui speriamo presto torneremo, in presenza.