L’Irsifar organizza per tutti i docenti delle scuole di ogni ordine e grado questo corso di formazione dedicato alla progettazione di percorsi di cittadinanza a partire dalla riscoperta del significato della parola “politica”.
E’ necessario iscriversi sulla Piattaforma Sofia, dove trovate il corso con numero di codice 49958, entro il 15 novembre 2020.
Apri il programma in formato pdf
Cosa significa essere cittadini digitali? In quale modo è regolata la libertà di espressione nel Web? Quali “tranelli comunicativi” incontriamo e come possiamo affrontarli? Queste le domande che toccheremo in questa attività didattica, costituita da una parte teorica e una pratica divisi in gruppi.
Durata: due ore
Sede: in presenza Casa della Memoria, via San Francesco di Sales, 5, oppure, in alternativa, il laboratorio si può svolgere con la classe online
Costo: offerta libera
Prenotazione: scrivere a irsifar@libero.it, indicando istituto, classe, numero degli alunni.
Il laboratorio è prenotabile durante tutto l’anno scolastico
Sono aperte le iscrizioni sulla Piattaforma Sofia per la Summer School 2020, il corso di formazione per docenti, che quest’anno ha per titolo “Emergenze e nuove normalità”
Qui tutte le informazioni e il programma del corso:
I docenti soci della sezione didattica dell’IRSIFAR 2019/2020 offrono come risorsa per tutti gli insegnanti e gli studenti il materiale prodotto durante il corso di formazione “Costruire cittadinanza”, svolto nell’anno scolastico che sta per concludersi.
Il corso aveva come obiettivi l’approfondimento della normativa recente in merito ai temi di cittadinanza, Costituzione, educazione civica e la realizzazione di percorsi didattici su questi argomenti.
I temi trattati riguardano tutte le discipline, quindi i partecipanti al corso di formazione, attraverso attività laboratoriali, hanno costruito delle Unità di Apprendimento trasversali che vengono qui raccolte, perché possano essere utili ad altri docenti nella pianificazione di attività didattiche con i propri studenti.
Immagini realizzate da alcuni studenti di scuola secondaria di primo grado, in occasione del concorso dell'IRSIFAR "Il calendario della Costituzione" a. s. 2017/18"
Questa attività didattica, pensata per riflettere con i propri alunni sul significato del 2 giugno e per ricordare insieme, per quanto a distanza, la festa della Repubblica, è rivolta alle ultime classi della scuola primaria, e si può svolgere in due videoconferenze di circa 40 minuti ciascuna.
L’attività può essere prenotata scrivendo a irsifar@libero.it – in quel caso sarà gestita dal nostro esperto – oppure può essere svolta direttamente dall’insegnante che potrà scaricare e utilizzare il materiale qui allegato.
Materiale:
Istruzioni per i docenti, scarica qui il pdf
PowerPoint, scarica qui il pdf
In occasione della maratona-staffetta per la celebrazione del 75° anniversario della Liberazione, organizzata dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri di Milano, abbiamo condiviso sulla nostra pagina Facebook Irsifar – Roma resistente un ricco contributo video di Gabriele Ranzato che pubblichiamo anche qui.
Da Roma, in onda l’Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza (Irsifar)
La maratona del #25aprile di #RaccontiamolaResistenza arriva a #Roma. L’Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza (Irsifar) ha interpellato Gabriele Ranzato per parlare della #liberazione della capitale.
Pubblicato da Raccontiamo la Resistenza su Sabato 25 aprile 2020
Indice
1946, LA COSTRUZIONE DELLA CITTADINANZA
Per Anna e Claudio
Indice
ROMA TRA FASCISMO E LIBERAZIONE
Presentazione
Documenti
Memorie
Didattica