Author Archive Silvia Morganti

Donne nel Novecento – ciclo di incontri. II appuntamento

L’IRSIFAR vi invita!

Una classe di scuola Superiore di II grado può partecipare a tutti gli incontri previsti e svolgere un PCTO (18 ore). Docenti scriveteci!

Si invitano le persone interessate a prenotarsi irsifar@libero.it

Please follow and like us:

Tags, , , , , , , ,

Gli Archivi scolastici. Giornata di Studi – 20 Novembre

L’IRSIFAR è lieta di invitare alla Giornata di Studi sugli Archivi scolastici che si terrà il 20 novembre a partire dalla e ore 10:00. 

Per i Docenti varrà come Corso di Formazione (8 ore certificate) su Piattaforma SOFIA codice 89323.

Importanti studi e ricerche saranno disponibili in sede.

Vi aspettiamo!

LOCANDINA⇒

Please follow and like us:

Tags, , , , , , , , , ,

Convegno di Studi – L’EUROPA ALLA PROVA: POLITICHE, CULTURE, MEMORIE. L’Europa dopo il Muro. Roma, Casa della Memoria e della Storia, 9-10 novembre

L’IRSIFAR invita nei giorni 9 e 10 novembre al Convegno di Studi L’EUROPA ALLA PROVA: POLITICHE, CULTURE, MEMORIE.
L’Europa dopo il Muro
,
 per riflettere sull’IDEA  d’Europa da un punto di vista sia storico che politico. Il 1989 come anno di svolta e come ripensamento dell’Europa intera è al centro delle relazioni di studiosi/e, che offrono la propria lettura della storia contemporanea ognuno da un particolare punto di vista.

Programma

9 novembre, ore 10:00
I Sezione
Saluti istituzionali
Coordina Umberto GENTILONI
Apertura dei lavori e introduzione.

Angelo BOLAFFI, La politica europea della Germania prima e dopo il 1989.
Stefano BOTTONI, Andata e ritorno: l’Ungheria dalla transizione democratica postcomunista al sistema di Viktor Orbán.
Guido CRAINZ, A Est: usi e abusi di storia e memoria.

9 novembre, ore 15:00
II Sezione
Coordina Guido CRAINZ

Marcello FLORES, Memorial e la memoria russa in Europa.
Fabio BETTANIN, Dove finisce l’Europa? L’UE, l’Ucraina e lo spazio post sovietico.
Paolo MORAWSKI, Prigionieri della geografia e
della storia? Nazionalismi e sovranismi polacchi alla prova dell’Europa.

10 novembre, ore 10:00
III Sezione
Coordina Lutz KLINKHAMMER

Andrea GRAZIOSI, Un ritorno impossibile? Mosca dalla “casa comune europea” alla costruzione di un nuovo “mondo russo”.
Jacques RUPNIK, Europe de l’Est, Europe centrale, Europe: changements de la carte politique e des cartes mentales depuis 1989.
Mariuccia SALVATI, Eppur si muove! L’avanzata dei diritti nel percorso europeo.

Dibattito e Conclusioni.

10 novembre
IV Sezione, ore 15:00 (in particolare per Docenti di ogni ordine e grado)

Coordina Silvia MORGANTI
Damiano GAROFALO, Laboratorio Uno sguardo
diverso. Quale Cinema in Europa a proposito di Shoah?

Consegne finali.

________

Il Convegno varrà come Corso di FORMAZIONE DOCENTI (18 ore certificate) con esonero dal servizio. 

Su Piattaforma SOFIA codice 88450

ISCRIZIONE entro il 7 novembre. 

 

Locandina ⇒

 

Link del Depliant ⇒ L’Europa dopo il muro MIC  9-10 novembre

Locandina IV Sezione Cinema: 10 nov. ore 15 

 

Please follow and like us:

Tags, , , , , , ,

Convegno 12 ottobre – Ottant’anni dall’8 settembre 1943

L’IRSIFAR invita a partecipare al Convegno di Studi che si svolgerà il 12 ottobre presso la Casa della Memoria e della Storia (via S. Francesco di Sales 5) per l’intera giornata.

Per prenotazioni scrivere a irsifar@libero.it

Qui il programma e dettagli 8 settembre 1943

Please follow and like us:

Tags, , , , , , , , , , , ,

Convegno di Studi. Per un atlante delle violenze politiche del primo dopoguerra italiano

Vi invitiamo al Convegno del 18 e 19 settembre 
presso la Casa della Memoria e della Storia di Roma,
in via S. Francesco di Sales 5 (zona Trastevere).

Programma e dettagli ⇒ Convegno per un Atlante delle violenze politiche del primo dopoguerra italiano

 

Please follow and like us:

Tags, , , , , , , , , ,

Summer School – Parri

Sono aperte le iscrizioni!
L’IRSIFAR tra gli Istituti Storici della Rete Parri parteciperà attivamente.

Vi aspettiamo a Gattatico (RE).

qui dettagli, info, modalità, scheda d’iscrizione:
https://www.reteparri.it/didattica-formazione/summer-school-2023-9745/

Please follow and like us:

Tags, , , , , , ,

Grappoli di parole: la Costituzione e i 12 articoli fondamentali. Laboratorio

Il Progetto-laboratorio “Grappoli di parole: la Costituzione e i 12 articoli fondamentali” ha coinvolto nel 2023 l’IC Fratelli Cervi. La classe IIB ha presentato i propri lavori creativi e di riflessione il 29 maggio a partire dalle ore 10:30-presso la Casa della Memoria e della Storia. Ogni coppia di studenti da gennaio a maggio ha lavorato intorno alle parole, alla storia, al significato di un Articolo tra quelli fondamentali. Sono stati prodotti, mostrati e discussi 12 power point. Il testimone è passato così alla IE che era presente all’incontro e che ha incominciato a lavorare con l’Irsifar all’Articolo 9.
Si ringraziano Studenti, Studentesse e corpo docente per l’impegno e la vivacità intellettuale dimostrati.

Arrivederci al prossimo anno!

qui in sintesi:

Please follow and like us:

Tags, , ,

“Cinema e Memoria” – Premiazione

La II edizione del Progetto IRSIFAR “Cinema e Memoria“, con il sostegno dell’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania a Roma, è stata entusiasmante.
Si ringraziano tutti i partecipanti e si inviano le nostre congratulazioni alla classe vincitrice del Contest finale!

I dettagli nella locandina.

Please follow and like us:

Tags, , , , ,

Progetto “Cinema e Memoria” – 5° incontro

Ultimo incontro del progetto “Cinema e Memoria”, II edizione 2023.

Appuntamento con le classi partecipanti!

Please follow and like us:

Tags, , , , ,

10 maggio 1933-2023. Novant’anni dal Rogo dei libri di Berlino.

Partecipa alla challenge #salvaunlibro entro l’8 MAGGIO con un tuo video (max 15″)!

PROROGATO L’INVIO! ENTRO l’ 8 MAGGIO invia il tuo video!

per dettagli: https://www.bibliotechediroma.it/opac/news/salvaunlibro/32580

Please follow and like us:

Tags, , , , ,