Tag Archive IRSIFAR

Convegno di Studi. Per un atlante delle violenze politiche del primo dopoguerra italiano

Vi invitiamo al Convegno del 18 e 19 settembre 
presso la Casa della Memoria e della Storia di Roma,
in via S. Francesco di Sales 5 (zona Trastevere).

Programma e dettagli ⇒ Convegno per un Atlante delle violenze politiche del primo dopoguerra italiano

 

Please follow and like us:

Tags, , , , , , , , , ,

Incontro con Giovanna Marini e visione del docufilm di Chiara Ronchini

Mercoledì 28 settembre alle ore 17:30 vi aspettiamo alla Casa della Memoria e della Storia per un incontro speciale.
Incontro a cura di FIAP, Circolo Gianni Bosio e IRSIFAR.

Please follow and like us:

Tags, , , , , , , , , , , , , ,

A cento anni dalla Marcia su Roma (1922-2022)

Corso di Formazione
con Convegno di Studi.

Il corso/convegno propone un approccio al racconto della storia italiana contemporanea che, prendendo spunto dalle metodologie più aggiornate, intreccia diversi punti di vista sul periodo che va dalla crisi traumatica scatenata dalla Prima Guerra mondiale all’avvento del fascismo in Italia. L’ANPPIA (Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti) e l’IRSIFAR (Istituto Romano per la Storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza) promuovono una riflessione a partire dal centenario della Marcia su Roma (1922-2022) attraverso il Convegno che si terrà a Roma, il 20 e 21 ottobre, articolato in tre sessioni: la prima dedicata ad esaminare il rapporto dello Stato e la società italiana; la seconda sull’approfondimento della crisi dello Stato liberale; la terza sull’agire delle diverse forze politiche in campo e sulle forme dell’antifascismo. Ad anticipare i lavori si terrà un incontro/laboratorio con i/le Docenti che si concentrerà sull’uso delle fonti audiovisive nella didattica (con riferimenti anche a docufilm sulla Marcia, dall’Archivio Luce ad oggi). 

date:

14 ottobre
20-21 ottobre.

sede attività:

Casa della Memoria e della Storia

via San Francesco di Sales, 5

00165 Roma
(Trastevere)

 

e

 

Palazzo Valentini
via IV Novembre, 119/a
00187 Roma

(nei pressi di Piazza Venezia).

PROGRAMMA con dettagli
Brochure Marcia su Roma 1922-2022

Please follow and like us:

Tags, , , , , , , , , , , , , , ,

Progetto “Cinema e Memoria” – 3° incontro

Jojo Rabbit film

16 marzo- ore 10:30

Progetto IRSIFAR in collaborazione con SCENA (Spazio Cinema Regione Lazio) con il patrocinio di Ambasciata di Nuova Zelanda e Biblioteche di Roma.

Per informazioni irsifar@libero.it

 

Please follow and like us:

Tags, , , , , , , , , ,

Pietre d’inciampo 2022

Anche quest’anno l’installazione delle Pietre d’inciampo di Gunter Demnig segneranno il nostro cammino.
Roma ricorda le storie di uomini e donne, bambini e bambine vittime di una delle pagine più tragiche della Storia del Novecento.

Inciampiamo nella memoria!
Appuntamento sui luoghi segnati sulla pianta. Portiamo ragazzi e ragazze a scoprire queste storie!

per richieste irsifar@libero.it

Please follow and like us:

Tags, , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Una lettera di Citto Maselli all’Irsifar

Il sospetto, pellicola del 1975 di Citto Maselli, è uno dei film che abbiamo proiettato al Cinema Farnese nell’ambito del corso di formazione Dall’Italia fascista alla Liberazione attraverso lo sguardo di cinque capolavori del cinema italiano.

locandina del film "Il sospetto" di Citto Maselli

Ricevere una lettera dal regista è stata una bella sorpresa: ci fa piacere pubblicarla perché le sue parole racchiudono importanti riflessioni non solo sulla sua opera, ma anche sulla questione del rapporto di Cinema e Storia, centrale nel Corso di Formazione.

Vi ringrazio davvero di cuore per questa vostra preziosa iniziativa e mi dispiace moltissimo non poter essere presente. Finalmente non solo si guarda al cinema come espressione artistica con un suo specifico linguaggio, ma se ne individua la sua capacità di “ ‘raccontare/rappresentare’ la Storia da un proprio punto di vista e allo stesso tempo trasformarsi a sua volta in documento”.

E’ quello che ho cercato di fare con i miei film e sono molto orgoglioso – e di questo vi ringrazio – che Il Sospetto faccia parte di quelle cinque opere da voi scelte per raccontare/rappresentare la storia italiana dal Fascismo alla Resistenza. Per un artista è un riconoscimento importantissimo.

Io devo molto per questo mio film a Paolo Spriano – e alla sua Storia del Partito comunista – e a Luigi Longo, che fu un grande Segretario del Partito comunista italiano. Longo capì fino in fondo l’importanza di una storia del Partito comunista che non fosse propagandistica ma che ne affrontasse fino in fondo tutta la complessità insieme alla sua straordinarietà: e quindi anche tutti gli errori, il settarismo, le spaccature, il clima di sospetto durante la Terza internazionale. Così dopo l’importantissimo libro di Spriano uscirono le memorie di tantissime compagne e tantissimi compagni. Dalla lettura di quelle memorie e da quelle straordinarie vite nasce l’idea del film e la collaborazione in seguito con altri due grandi artisti comunisti: Franco Solinas con cui ho sceneggiato il film e Gian Maria Volonté che ne è interprete eccezionale. Posso dire oggi con orgoglio – da comunista come sono da ormai più di settanta anni – che non solo Longo fu poi entusiasta del film ma che Il Sospetto è stato visto in tantissime sezioni del partito e ha fatto discutere tante compagne e tanti compagni. Discutere e ragionare sulla nostra storia per capire l’oggi e per poter progettare un futuro mondo migliore. E se in parte con il mio film ho contribuito a farlo, vuol dire che davvero ne è valsa la pena.

Grazie ancora,

Citto Maselli

Please follow and like us:

Tags, , , , ,

Attività di Formazione Docenti e Didattica 2021-2022 (I parte | settembre-gennaio)

Please follow and like us:

Tags, , , , , , ,