Tag Archive #cinemaperlascuola

Convegno di Studi – L’EUROPA ALLA PROVA: POLITICHE, CULTURE, MEMORIE. L’Europa dopo il Muro. Roma, Casa della Memoria e della Storia, 9-10 novembre

L’IRSIFAR invita nei giorni 9 e 10 novembre al Convegno di Studi L’EUROPA ALLA PROVA: POLITICHE, CULTURE, MEMORIE.
L’Europa dopo il Muro
,
 per riflettere sull’IDEA  d’Europa da un punto di vista sia storico che politico. Il 1989 come anno di svolta e come ripensamento dell’Europa intera è al centro delle relazioni di studiosi/e, che offrono la propria lettura della storia contemporanea ognuno da un particolare punto di vista.

Programma

9 novembre, ore 10:00
I Sezione
Saluti istituzionali
Coordina Umberto GENTILONI
Apertura dei lavori e introduzione.

Angelo BOLAFFI, La politica europea della Germania prima e dopo il 1989.
Stefano BOTTONI, Andata e ritorno: l’Ungheria dalla transizione democratica postcomunista al sistema di Viktor Orbán.
Guido CRAINZ, A Est: usi e abusi di storia e memoria.

9 novembre, ore 15:00
II Sezione
Coordina Guido CRAINZ

Marcello FLORES, Memorial e la memoria russa in Europa.
Fabio BETTANIN, Dove finisce l’Europa? L’UE, l’Ucraina e lo spazio post sovietico.
Paolo MORAWSKI, Prigionieri della geografia e
della storia? Nazionalismi e sovranismi polacchi alla prova dell’Europa.

10 novembre, ore 10:00
III Sezione
Coordina Lutz KLINKHAMMER

Andrea GRAZIOSI, Un ritorno impossibile? Mosca dalla “casa comune europea” alla costruzione di un nuovo “mondo russo”.
Jacques RUPNIK, Europe de l’Est, Europe centrale, Europe: changements de la carte politique e des cartes mentales depuis 1989.
Mariuccia SALVATI, Eppur si muove! L’avanzata dei diritti nel percorso europeo.

Dibattito e Conclusioni.

10 novembre
IV Sezione, ore 15:00 (in particolare per Docenti di ogni ordine e grado)

Coordina Silvia MORGANTI
Damiano GAROFALO, Laboratorio Uno sguardo
diverso. Quale Cinema in Europa a proposito di Shoah?

Consegne finali.

________

Il Convegno varrà come Corso di FORMAZIONE DOCENTI (18 ore certificate) con esonero dal servizio. 

Su Piattaforma SOFIA codice 88450

ISCRIZIONE entro il 7 novembre. 

 

Locandina ⇒

 

Link del Depliant ⇒ L’Europa dopo il muro MIC  9-10 novembre

Locandina IV Sezione Cinema: 10 nov. ore 15 

 

Please follow and like us:

Tags, , , , , , ,

“Cinema e Memoria” – Premiazione

La II edizione del Progetto IRSIFAR “Cinema e Memoria“, con il sostegno dell’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania a Roma, è stata entusiasmante.
Si ringraziano tutti i partecipanti e si inviano le nostre congratulazioni alla classe vincitrice del Contest finale!

I dettagli nella locandina.

Please follow and like us:

Tags, , , , ,

Progetto “Cinema e Memoria” – 5° incontro

Ultimo incontro del progetto “Cinema e Memoria”, II edizione 2023.

Appuntamento con le classi partecipanti!

Please follow and like us:

Tags, , , , ,

4° appuntamento del Progetto “Cinema e Memoria”

Incontro il 21 aprile alle ore 10:00 presso SCENA-Spazio Cinema (Trastevere) con le scuole prenotate.

Please follow and like us:

Tags, , , , , , ,

3° incontro del Progetto “Cinema e Memoria”

Appuntamento il 21 marzo alle ore 9:30 per la visione del film tedesco La caduta. Gli ultimi giorni di Hitler/ Der Untergang (in VOS) di Oliver Hirschbiegel, presso SCENA, via degli Orti d’Alibert 1.

Il progetto IRSIFAR “Cinema e Memoria” è in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania a Roma.

In questa occasione Fabio Ferzetti, critico e giornalista cinematografico, accompagnerà l’analisi e il dibattito dopo la visione.

Per le classi prenotate.

Please follow and like us:

Tags, , , , , , ,

8 marzo. Giornata internazionale dei diritti della donna. Visione per le scuole di “Persepolis”

PROIEZIONE del film PERSEPOLIS, di Vincent Paronnaud e Marjane Satrapi (2007) – 08/03/2023 ore 09:00

L’IRSIFAR (Istituto romano per la storia d’Italia dal fasciamo alla Resistenza) e l’Institut français Italia, nell’ambito del progetto CIPS-MIM-MIC Il cinema come sguardo, organizzano l’8 marzo 2023 una proiezione gratuita del film Persepolis, in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna, presso Palazzo Farnese, sede l’Ambasciata di Francia in Italia. 

Il film verrà proiettato in lingua originale (francese) con sottotitoli in italiano.

La proiezione è destinata alle scuole prenotate.

L’introduzione al film verrà eseguita da Shirin Zakeri, mentre il dibattito alla fine del film verrà animato da Marianna Cappi. 

dal sito IFI

https://www.institutfrancais.it/fr/node/12235

Donnavitalibertà!

 

Please follow and like us:

Tags, , , , , , , , , ,

Progetto “Cinema e Memoria”. La rosa bianca -28 febbraio

Siamo lieti di annunciare il secondo appuntamento del progetto IRSIFAR
“Cinema e Memoria. II ed. 2023”
in stretta collaborazione con l’ Ambasciata della Repubblica Federale di Germania a Roma.
Proiezione del film La rosa bianca – Sophie Scholl presso lo spazio cinema di SCENA in via degli Orti d’Alibert 1 che ringraziamo.
Appuntamento il 28 febbraio alle ore 10.

Visione per le scuole prenotate.

Please follow and like us:

Tags, , , , , , , ,

Il tema della Memoria in Francia e in Italia. 31 gennaio Proiezione per le scuole e Formazione Docenti.

Presso l’Accademia di Francia IRSIFAR e Institut français Italia invitano all’incontro del 31 gennaio:

– ore 9:00 proiezione per le scuole (con precedenza a classi  ESABAC) in VOS del film Monsieur Klein. Dibattito e analisi con il critico Francesco Crispino;
– ore 14:30 incontro di Formazione per Docenti di ogni ordine e grado, su “Memoria in Francia e in Italia, tra luoghi, musei e didattica: per una riflessione comparata” con la storica Chiara Becattini.

Per dettagli e prenotazione  (entro 15 gennaio) questo il link

https://www.institutfrancais.it/roma/la-memoria-della-shoah-attraverso-lo-sguardo-di-due-paesi-francia-e-italia

 

Please follow and like us:

Tags, , , , , , ,

Piano delle attività didattiche e formative (2022-2023)

Brochure  Piano delle attività didattiche e formative a.s.  2022- 23 
(digitare sopra il link per scorrere il documento).

 Progetti, Laboratori, Visite, PCTO, attività culturali, Corsi di formazione… 

Si invitano sempre i/le docenti interessati a scrivere a irsifar@libero.it

(seguire le indicazioni a fine brochure).

Please follow and like us:

Tags, , , , , , , , , ,

A cento anni dalla Marcia su Roma (1922-2022)

Corso di Formazione
con Convegno di Studi.

Il corso/convegno propone un approccio al racconto della storia italiana contemporanea che, prendendo spunto dalle metodologie più aggiornate, intreccia diversi punti di vista sul periodo che va dalla crisi traumatica scatenata dalla Prima Guerra mondiale all’avvento del fascismo in Italia. L’ANPPIA (Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti) e l’IRSIFAR (Istituto Romano per la Storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza) promuovono una riflessione a partire dal centenario della Marcia su Roma (1922-2022) attraverso il Convegno che si terrà a Roma, il 20 e 21 ottobre, articolato in tre sessioni: la prima dedicata ad esaminare il rapporto dello Stato e la società italiana; la seconda sull’approfondimento della crisi dello Stato liberale; la terza sull’agire delle diverse forze politiche in campo e sulle forme dell’antifascismo. Ad anticipare i lavori si terrà un incontro/laboratorio con i/le Docenti che si concentrerà sull’uso delle fonti audiovisive nella didattica (con riferimenti anche a docufilm sulla Marcia, dall’Archivio Luce ad oggi). 

date:

14 ottobre
20-21 ottobre.

sede attività:

Casa della Memoria e della Storia

via San Francesco di Sales, 5

00165 Roma
(Trastevere)

 

e

 

Palazzo Valentini
via IV Novembre, 119/a
00187 Roma

(nei pressi di Piazza Venezia).

PROGRAMMA con dettagli
Brochure Marcia su Roma 1922-2022

Please follow and like us:

Tags, , , , , , , , , , , , , , ,