Tag Archive casadellamemoriaedellastoria

Il bambino del tram. Incontro e presentazione

Please follow and like us:

Tags, , , , , , ,

Il bambino del tram. Incontro 17 gennaio 2023

Please follow and like us:

Tags, , , , ,

Progetti di Memoria a scuola

Il 31 gennaio presso la Casa della Memoria e della Storia a cura dell’IRSIFAR si è svolto alle ore 10:00 l’incontro Progetti di memoria a scuola: presentazione di due lavori annuali svolti nei licei Kennedy e Vittoria Colonna di Roma intorno alla Memoria (16 ottobre 1943 e Propaganda antisemita nel periodo tra le due guerre).
All’incontro coordinato da Silvia Morganti si è data voce ai protagonisti e vi ha preso parte il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, che l’IRSIFAR e la Casa della Memoria e della Storia ringraziano per l’attenta partecipazione e il forte interesse dimostrato, nonché per il messaggio inviato dopo la mattinata.

 

Please follow and like us:

Tags, , , , , , ,

Pietre d’inciampo 2022

Anche quest’anno l’installazione delle Pietre d’inciampo di Gunter Demnig segneranno il nostro cammino.
Roma ricorda le storie di uomini e donne, bambini e bambine vittime di una delle pagine più tragiche della Storia del Novecento.

Inciampiamo nella memoria!
Appuntamento sui luoghi segnati sulla pianta. Portiamo ragazzi e ragazze a scoprire queste storie!

per richieste irsifar@libero.it

Please follow and like us:

Tags, , , , , , , , , , , , , , , , , ,

DPCM 3 novembre 2020

Si informa che in base al DPCM del 3 novembre 2020 , sono stati sospesi i servizi di apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura di cui all’articolo 101 dei codici dei beni culturali e del paesaggio di cui al D.L. 42/200. 

In ottemperanza alla normativa e fino a nuove disposizioni, l’Irsifar resterà chiuso al pubblico da venerdì 6 novembre al 3 dicembre 2020.

Per ogni necessità telefonare allo 06/6861317 nei seguenti orari: lunedì e martedì dalle 10:00 alle 17:00 e mercoledì, giovedì e venerdì dalle 10:00 alle 14:00 oppure scrivere a irsifar@libero.it.

Please follow and like us:

Tags

Fascismo capitale. I luoghi del fascismo a Roma | Registrazione dell’incontro

Pubblichiamo la registrazione del webinar del 27 ottobre scorso organizzato dall’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri”, dall’Istituto Romano per la Storia d’Italia dal Fascismo alla Resistenza e dal Deutsches Historisches Institut in Rom con la collaborazione della Fondazione Cariplo.

Fascismo capitale
I luoghi del fascismo a Roma

Ore 11-13

Introduzione
Lucia Ceci

Interventi di
Flaminia Bartolini Architetture e memoria del fascismo: Eur e Foro Italico da luoghi di rimozioni a beni culturali
Carmen Belmonte Il dibattito sull’arte del Ventennio fascista negli anni Ottanta: ricerca, mostre e restauri
Annalisa Capristo Intellettuali e scienziati all’ombra del duce e intitolazioni postbelliche
Giorgio Lucaroni «Spianata informe e sgobbata». Storia di una via tra politica, urbanistica e dibattito pubblico nell’Italia repubblicana

Ore 15-17

Tavola rotonda
Interventi di
Paolo Nicoloso, Lidia Piccioni, Leonardo Rapone, Igiaba Scego
Modera
Lutz Klinkhammer

Presto on-line

Please follow and like us:

Tags, ,

Arte e politica tra le due guerre

Interessante confronto, in casa IRSIFAR, sulle “Tracce del modernismo” fra le due guerre mondiali.
In collegamento tra Roma, Bologna, Berlino e Colonia, Gabriele Guerra e Bianca Sulpasso hanno discusso di modernità, modernismo e futurismo con Monica Cioli e Maurizio Ricciardi, curatori del volume Traces of Modernism: Art and Politics From the First World War to Totalitarianism.
L’incontro è stato coordinato da Lucia Ceci e introdotto dai saluti della direttrice Anna Balzarro.
Va al bravissimo Giorgio Lucaroni, PhD, il “Premio Nicola Gallerano” 2020.

Macchine, arte, uomini nuovi tra le due guerre

Interessante confronto, in casa Irsifar, sulle “Tracce del modernismo” fra le due guerre mondiali. In collegamento tra Roma, Bologna, Berlino e Colonia, Gabriele Guerra e Bianca Sulpasso hanno discusso di modernità, modernismo e futurismo con Monica Cioli e Maurizio Ricciardi, curatori del volume "Traces of Modernism: Art and Politics From the First World War to Totalitarianism". L’incontro è stato coordinato da Lucia Ceci e introdotto dai saluti della direttrice Anna Balzarro.Va al bravissimo Giorgio Lucaroni, PhD, “Premio Nicola Gallerano” 2020.

Pubblicato da Irsifar Roma resistente su Mercoledì 1 luglio 2020

Please follow and like us:

Tags, , , , ,

Costruire cittadinanza

I docenti soci della sezione didattica dell’IRSIFAR 2019/2020 offrono come risorsa per tutti gli insegnanti e gli studenti il materiale prodotto durante il corso di formazione “Costruire cittadinanza”, svolto nell’anno scolastico che sta per concludersi.

Il corso aveva come obiettivi l’approfondimento della normativa recente in merito ai temi di cittadinanza, Costituzione, educazione civica e la realizzazione di percorsi didattici su questi argomenti.

I temi trattati riguardano tutte le discipline, quindi i partecipanti al corso di formazione, attraverso attività laboratoriali, hanno costruito delle Unità di Apprendimento trasversali che vengono qui raccolte, perché possano essere utili ad altri docenti nella pianificazione di attività didattiche con i propri studenti.

Summer School – Parri
Grappoli di parole: la Costituzione e i 12 articoli fondamentali. Laboratorio
“Cinema e Memoria” – Premiazione
Progetto “Cinema e Memoria” – 5° incontro
Incontro per le scuole – Il sampietrino dorato
La Resistenza a Roma – giornata dedicata alle scuole il 2 maggio
Viaggio a Ventotene
3° incontro del Progetto “Cinema e Memoria”
8 marzo. Giornata internazionale dei diritti della donna. Visione per le scuole di “Persepolis”


Immagini realizzate da alcuni studenti di scuola secondaria di primo grado, in occasione del concorso dell'IRSIFAR "Il calendario della Costituzione" a. s. 2017/18"
Please follow and like us:

Tags, , , , , , ,

Note di storia | “Che colpa abbiamo noi”. Giovani e musica verso il Sessantotto

Come si arrivò allo scoppio della Rivoluzione del Sessantotto?

IRSIFAR propone, agli insegnanti e agli studenti, un video nel quale, a partire dall’analisi della canzone “Che colpa abbiamo noi” (Rokes, 1966), si cerca di dare una risposta a questo interrogativo.

Ovviamente si tratta di uno spunto di riflessione, che tocca in modo superficiale la complessità dell’argomento. Per approfondirlo vi invitiamo a

  1. Banti, Wonderland, Laterza, Roma-Bari, 2017
  2. Cavallo, Iaccio (a cura di), Penso che un sogno così non ritorni mai più. L’Italia del miracolo tra storia, cinema, musica e televisione, Liguori, Napoli, 2016
  3. Fasce, La musica nel tempo. Una storia dei Beatles, Einaudi, Torino, 2018
  4. Giachetti, Anni Sessanta, comincia la danza, BFS, Pisa, 2002

Note di storia | "Che colpa abbiamo noi". Giovani e musica verso il Sessantotto 🎹Come si arrivò allo scoppio della Rivoluzione del Sessantotto?IRSIFAR propone, agli insegnanti e agli studenti, un video nel quale, a partire dall'analisi della canzone "Che colpa abbiamo noi" (Rokes, 1966), si cerca di dare una risposta a questo interrogativo.Ovviamente si tratta di uno spunto di riflessione, che tocca in modo superficiale la complessità dell'argomento. Per approfondirlo vi invitiamo a- visitare, nel nostro sito, la mostra "Sessantotto di carta" https://www.irsifar.it/2018/03/10/il-68-di-carta-le-parole-le-idee-e-le-speranza-di-quellanno-nellarchivio-memoria-di-carta/- leggere questi libri:Banti, Wonderland, Laterza, Roma-Bari, 2017;Cavallo, Iaccio (a cura di), Penso che un sogno così non ritorni mai più. L’Italia del miracolo tra storia, cinema, musica e televisione, Liguori, Napoli, 2016;Fasce, La musica nel tempo. Una storia dei Beatles, Einaudi, Torino, 2018;Giachetti, Anni Sessanta, comincia la danza, BFS, Pisa, 2002.- scoprire i documenti del ricchissimo fondo "Memorie di carta" dell'Archivio IRSIFAR https://www.irsifar.it/archivio/

Pubblicato da Irsifar Roma resistente su Mercoledì 20 maggio 2020

Please follow and like us:

Tags, , , , , , , , , , , , , ,

Note di storia

L’IRSIFAR offre, a sostegno della didattica a distanza, delle piccole lezioni, che coniugano musica e storia del Novecento. Ogni argomento, presentato in PowerPoint, è introdotto da un brano musicale, di cui si propongono l’ascolto e l’analisi; segue un breve approfondimento dell’oggetto della lezione. L’ultima slide contiene una mappa concettuale, pensata per gli studenti delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado, con dei suggerimenti per la costruzione di una tesina interdisciplinare.

I docenti interessati possono scaricare direttamente i PowerPoint o prenotare un laboratorio a irsifar@libero.it nel quale vengono presentate le lezioni di “Note di storia” e invitati gli studenti a creare percorsi propri, sulla falsariga di quelli qui proposti.

Note di storia | “Che colpa abbiamo noi”. Giovani e musica verso il Sessantotto
«Italia bella mostrati gentile». L’emigrazione italiana tra XIX e XX secolo
«Sing sing sing». Jazz e fascismo
«James Bond Theme». Lo spionaggio durante la Guerra Fredda
«Che colpa abbiamo noi». I giovani verso la rivoluzione del ‘68

Please follow and like us:

Tags, , , , , , ,