SENZA PERDERE LA DIGNITÀ Senza perdere la dignità. Una biografia di Piero Terracina Giovedì 25 marzo 2021, alle 15.00, in diretta streaming sulla pagina FB, la Biblioteca di storia moderna contemporanea, in collaborazione con l’IRSIFAR, presenta il volume di Elisa Guida, Senza perdere la dignità. Una biografia di Piero Terracina (Viella, 2021) _____________________________________ Saluti: Patrizia […]
Il 4 marzo 2021 alle h 18 Gabriele Ranzato e Mariuccia Salvati presentano il volume: Claudio Pavone, Gli uomini e la storia. Partecipazione e disinteresse nella storia d’Italia, a cura di David Bidussa. Partecipa il curatore coordina Agostino Bistarelli La registrazione dell’incontro si trova a questo link: https://www.facebook.com/1383473671890705/videos/470797070948458
Per vedere la registrazione dell’incontro del 26 febbraio cliccare sul seguente link: https://fb.watch/3ZSwfK6gKo/
La Casa della Memoria e della Storia è temporaneamente chiusa per lavori. L’ Irsifar lavora da remoto sempre nei seguenti orari: Lun. 10-17; Mar. 10-17; Merc. 10-14; Giov. 10-14; Ven. 10-14 rispondendo al numero 3667029560 e alla mail irsifar@libero.it. Dal 2 febbraio 2021 il materiale d’ufficio sarà trasferito nei locali di Biblioteca Villino Corsini (Villa Pamphili). L’ accesso […]
20 GENNAIO 2021. LICEO “ARISTOFANE”: POSA DELLE PIETRE D’INCIAMPO NEL QUARTIERE MONTE SACRO Gli studenti del Liceo Classico e Linguistico “Aristofane” di Roma, impegnati dal 2017 in un progetto di alternanza scuola-lavoro (oggi PCTO), elaborato con Irsifar, dal titolo Il fiore del partigiano, guidati dalla loro professoressa Maria Rosati, hanno compiuto ricerche approfondite con passione […]
L’Irsifar, all’interno delle iniziative proposte dalla Biblioteca Casa della Memoria per la Settimana della Memoria, ha organizzato questi eventi: “Delatori e salvatori. Gli italiani di fronte alla Shoah”. Incontro con Elisa Guida e Matteo Stefanori. Coordina Luci Ceci. https://www.facebook.com/biblioteche.roma/videos/1045891449230357 Presentazione del libro di Lia Levi: Ognuno accanto alla sua notte, ed. E/O, 2021, con l’autrice, […]
Si informa che in base al DPCM del 3 novembre 2020 , sono stati sospesi i servizi di apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura di cui all’articolo 101 dei codici dei beni culturali e del paesaggio di cui al D.L. 42/200. In ottemperanza alla normativa e fino a […]
Pubblichiamo la registrazione del webinar del 27 ottobre scorso organizzato dall’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri”, dall’Istituto Romano per la Storia d’Italia dal Fascismo alla Resistenza e dal Deutsches Historisches Institut in Rom con la collaborazione della Fondazione Cariplo. Fascismo capitale I luoghi del fascismo a Roma Ore 11-13 Introduzione Lucia Ceci Interventi di Flaminia Bartolini Architetture e […]
L’IRSIFAR invita a partecipare al seminario Non di sola carta. Prendersi cura degli archivi orali che si svolgerà on-line martedì 27 ottobre, ore 10-13, in occasione della Giornata mondiale per il patrimonio audiovisivo istituita dall’UNESCO. L’incontro è legato al Censimento degli archivi sonori e audiovisivi nella rete degli istituti della Resistenza, un progetto nato dalla collaborazione […]
Pubblichiamo il video dell’incontro del 16 ottobre con Pupa Garribba e Lia Levi per ascoltare le storie della loro vita, ricordare le persecuzioni razziali, riflettere sul nostro passato e sul nostro presente. Il 16 ottobre con Pupa Garribba e Lia Levi per ascoltare le storie della loro vita, ricordare le persecuzioni razziali, riflettere sul nostro […]