Il 5 e 6 maggio – in un appuntamento duplicato per accogliere le molte richieste da parte delle scuole – si conclude il Progetto IRSIFAR “Cinema e Memoria”, iniziato il 25 gennaio con l’idea che la Memoria necessiti non di un giorno, una settimana, un mese, ma di una durata, di un tempo lungo per […]
Il 26 aprile alle ore 10:30 presso la Casa della Memoria e della Storia incontro con Alessandro Portelli.Irsifar e Circolo Gianni Bosio incontrano studenti e studentesse delle Scuole Superiori di II grado (in particolare classi IV e V) per riflettere intorno all’utilizzo delle fonti storiche. per info e prenotazioniirsifar@libero.it
Il 27 aprile presso il Cinema Farnese, in collaborazione con CSC-Cineteca Nazionale, rivedremo il capolavoro di Roberto Rossellini ROMA città aperta. Il film sarà introdotto sia dal punto di vista storico che cinematografico. Dopo la visione seguirà dibattito con gli studenti e le studentesse di Scuola Superiore di I e II grado. Sono possibili laboratori […]
Il 28 aprile alle ore 10:30 presso la Casa della Memoria e della Storia incontro con le scuole dedicato alla Liberazione. Alcuni progetti importanti con diffusione sul territorio della città saranno presentati dagli stessi protagonisti. per info e prenotazioniirsifar@libero.it
La verità negata/Denial (2016), film di Mick Jackson. Si può negare la Shoah? Un’azione legale per difendere la verità… il diritto incontra la storia e viceversa! Dalle vicende realmente accadute al film per riflettere con i ragazzi e le ragazze… Progetto con il patrocinio di Biblioteche di Roma e British School at Rome. A domani […]
Nella Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale (21 marzo) l’IRSIFAR ha il piacere di annunciare per il 21 aprile alle ore 10:30 l’incontro sulla storia dei “Little Rock Nine” presso la Casa della Memoria e della Storia. Un gruppo di studenti e studentesse dell’I.C. Laparelli di Roma (classe 3C) racconterà le vicende che nel […]
Jojo Rabbit film 16 marzo- ore 10:30 Progetto IRSIFAR in collaborazione con SCENA (Spazio Cinema Regione Lazio) con il patrocinio di Ambasciata di Nuova Zelanda e Biblioteche di Roma. Per informazioni irsifar@libero.it
Con ESONERO dal servizio per i Docenti di ogni ordine e grado si svolgeranno due intense giornate di studio e riflessione intorno agli Anni Settanta presso la Casa della Memoria e della Storia. NEL CALEIDOSCOPIO DEGLI ANNI SETTANTA: STORIA, CULTURA, MEDIA I relatori e le relatrici offriranno una visione complessa e articolata di uno dei […]
Nella ricorrenza dei 150 anni dalla nascita di Grazia Deledda, prima donna Nobel italiana per la Letteratura, in concomitanza con la Giornata Internazionale della Donna 2022, la Commissione Didattica Nazionale Parri, di cui l’IRSIFAR di Roma fa parte, informa di aver promosso e ideato l’iniziativa gratuita di rilevanza nazionale, rivolta in particolare all’ultimo triennio delle scuole Superiori […]
Il figlio di Saul Con il patrocinio di Biblioteche di Roma, Accademia d’Ungheria in Roma e la collaborazione di SCENA-Spazio Cinema della Regione Lazio. Progetto per le Scuole.