Tag Archive Liberazione

Festa della Liberazione – Festa il 23 aprile 2025 alla Casa della Memoria e della Storia – Roma

L’Irsifar invita tutti e tutte!

Please follow and like us:

Tags, , ,

La Resistenza a Roma – giornata dedicata alle scuole il 2 maggio

Incontro presso la Casa della Memoria e della Storia (ore 10:30-13:00) e visita guidata del Museo della Liberazione (ore 14:30-16:30) il 2 maggio 2023, per approfondire la storia della Resistenza a Roma contro il nazifascismo durante i nove mesi dell’occupazione tedesca.

Iniziativa progettuale realizzata per il Liceo Seneca di Roma.

per info: irsifar@libero.it

Please follow and like us:

Tags, , , , , ,

Liberazione: lezione incontro con Alessandro Portelli

Il 26 aprile alle ore 10:30 presso la Casa della Memoria e della Storia incontro con Alessandro Portelli.
Irsifar e Circolo Gianni Bosio incontrano studenti e studentesse delle Scuole Superiori di II grado (in particolare classi IV e V) per riflettere intorno all’utilizzo delle fonti storiche.

per info e prenotazioni
irsifar@libero.it

Please follow and like us:

Tags, , , , , , , ,

Liberazione: incontro con le scuole.

Il 28 aprile alle ore 10:30 presso la Casa della Memoria e della Storia incontro con le scuole dedicato alla Liberazione.
Alcuni progetti importanti con diffusione sul territorio della città saranno presentati dagli stessi protagonisti.

per info e prenotazioni
irsifar@libero.it

Please follow and like us:

Tags, , , , , , , , , ,

La liberazione di Roma: una discussione intorno al libro di Gabriele Ranzato

Oggi, anniversario della liberazione di Roma, il presidente dell’Irsifar Paola Carucci, Paolo Pezzino, Santo Peli e Bruno Bonomo discutono con Gabriele Ranzato del suo libro La liberazione di Roma: Alleati e Resistenza (Laterza, 2019).

È possibile guardare la discussione nel video sottostante.


E’ la prima volta che l’Irsifar si mette alla prova con questo tipo di discussione a distanza, una novità a cui ci ha costretto la drammatica emergenza sanitaria del Covid-19 ma che ci stiamo già abituando a considerare un modo come un altro per discutere di libri e argomenti interessanti.

Please follow and like us:

Tags, , , , ,

4 giugno 1944. La Liberazione di Roma | Incontro on-line

L’Irsifar, in occasione del 76esimo anniversario della Liberazione di Roma, ha organizzato l’incontro on-line “4 giugno 1944: la Liberazione di Roma”, il 4 giugno 2020 dalle ore 18.00 sulla nostra pagina Facebook, Irsifar Roma resistente.

Please follow and like us:

Tags, , , ,

Quartieri resistenti| Passeggiata attraverso Ostiense Testaccio, tra storia e memoria

di Irene Ranaldi

Una passeggiata attraverso Ostiense e Testaccio, tra storia e memoria leggendo targhe e ascoltando i ricordi di chi ha combattuto per la liberazione di Roma sopportando fame e miseria. Interrogando i luoghi, essi parlano ancora per noi.

Mussolini a Campo Testaccio

Credits foto: R. Lucignani e autori vari “Testaccio dove batte più forte er cuore dei romani”, Gangemi, Roma 2009

Credits musica: “Roma città persa” testo e musica di Ludovica Valori ed esecuzione dal vivo dei “Traindeville”

Bibliografia:

I.Ranaldi, Testaccio da quartiere operaio a village della capitale”, Franco Angeli, Milano, 2012

Asor Rosa, L’alba di un mondo nuovo, Einaudi, Torino, 2002

Irsifar, Roma durante l’occupazione nazifascista, Franco Angeli, Milano, 2009 (le due storie di vita citate, sono pubblicate qui a mia cura nel capitolo “Testaccio”)

Katz, Roma città aperta, Il Saggiatore, Milano, 2003,

C.M. Travaglini, Un patrimonio urbano tra memoria e progetti. Roma. L’area Ostiense-Testaccio, Catalogo della mostra, Croma, Roma, 2004
Please follow and like us:

Tags, , , , , , , , , , , ,

Racconti resistenti | Una lettura da “Un anno a giugno”

di Anna Balzarro

Dopo lo sbarco di Anzio del 22 gennaio 1944 la prospettiva insurrezionale sembra vicina.
In questo clima di speranza le iniziative contro gli occupanti acquistano nuova spinta: il 29 gennaio uno sciopero generale, indetto dalle organizzazioni antifasciste romane, è finalizzato a bloccare ogni attività didattica.
Davanti al liceo “Dante Alighieri” di Via Ennio Quirino Visconti, in Prati, un gruppo di studenti capeggiato da Vincenzo Lapiccirella, Carlo Lizzani e Massimo Gizzio inizia una manifestazione.
Secondo la testimonianza rilasciata a Cesare De Simone da Marisa Gizzio, il fratello Massimo studente di legge di 18 anni e mezzo, nel corso di quella giornata viene colpito alle spalle dai militi fascisti di “Onore e combattimento”. Morirà in ospedale alcuni giorni dopo. (Roma città prigioniera. I 271 giorni dell’occupazione nazista 8 settembre ’43 – 4 giugno ’44, Mursia 1944, p. 77).
Alla manifestazione del “Dante” e alla morte di Gizzio è ispirato un brano tratto dal romanzo di Anna Balzarro Un anno a giugno, in uscita con dei Merangoli Editrice che potete ascoltare qui.

Please follow and like us:

Tags, , , , , , , , , ,

Quartieri resistenti | Piazza Bologna. Antifascismo in un quartiere fascista

di Eva Masini

Le origini del movimento Scintilla e il contributo del corpo della Guardia di finanza alla Resistenza romana. Il comando del V Gap e il territorio come retrovia organizzativa di azioni partigiane. Guardare all’opposizione al nazifascismo dall’angolazione di un quartiere di ceto medio nato nel cuore degli anni del regime fascista e, più o meno intimamente, identificato con esso.



Bibliografia di riferimento

Strazzera Perniciani, Umanità ed eroismo nella vita segreta di Regina Coeli, Roma, Azienda libreria Amato, 1950.

Masini, Piazza Bologna. Alle origini di un quartiere “borghese”,Milano, Franco Angeli, 2009.

Masini, Occupazione e Resistenza in un quartiere di ceto medio, in IRSIFAR (a cura di), Roma durante l’occupazione nazifascista, Milano, Franco Angeli, 2009.

Raponi, Scintilla nella Resistenza romana, Roma, Edizioni Associate, 2010.

Mogavero, I muri ancora ricordano… Epigrafi, monumenti e memorie della guerra e della Resistenza a Roma (1924-1945), Bolsena, Massari editore, 2016.

Immagine in evidenza: Il palazzo postale di Ridolfi in costruzione.
Immagine nel testo: La caserma Piave in viale XXI aprile, dopo il bombardamento del 10 marzo 1944.
Please follow and like us:

Tags, , , , , , , , , , , , , , ,

Video resistenti | La Liberazione di Roma

In occasione della maratona-staffetta per la celebrazione del 75° anniversario della Liberazione, organizzata dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri di Milano, abbiamo condiviso sulla nostra pagina Facebook Irsifar – Roma resistente un ricco contributo video di Gabriele Ranzato che pubblichiamo anche qui.

#25aprile2020 #Raccontiamolaresistenza

Da Roma, in onda l’Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza (Irsifar)

La maratona del #25aprile di #RaccontiamolaResistenza arriva a #Roma. L’Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza (Irsifar) ha interpellato Gabriele Ranzato per parlare della #liberazione della capitale.

Pubblicato da Raccontiamo la Resistenza su Sabato 25 aprile 2020

Please follow and like us:

Tags, , , , , , , , , ,