Author Archive Nina Quarenghi

Chiusura estiva

L’Irsifar rimarrà chiuso dall’1 al 31 agosto 2021 per la pausa estiva

Please follow and like us:

Alle radici della Repubblica

L’Irsifar organizza un corso di formazione dedicato alle parole chiave della nostra Costituzione: “Repubblica”, “democrazia”, “cittadinanza”, in presenza, attraverso due uscite pomeridiane, al Foro romano e al Gianicolo, alla scoperta delle radici della Costituzione repubblicana.

Apri la locandina con il programma dell’uscita al Gianicolo (26 maggio 2021)

Apri la locandina con il programma dell’uscita al Foro Romano (11 giugno 2021)

Please follow and like us:

Tags, , , ,

Voci di confine. Il confine orientale tra storia e letteratura

Registrazione dell’incontro del 19 febbraio 2021

Joel Valifuoco, dottorando presso l’Università di Roma Due e studioso dei temi relativi al confine orientale, divide la sua relazione in due parti: la prima, dedicata allo spazio che i manuali di storia delle scuole superiori riservano al tema delle foibe e dell’esodo; la seconda inerente la letteratura di confine.

Silvia Dai Pra’, scrittrice e insegnante, ci parla dei contenuti del suo libro, Senza salutare nessuno. Un ritorno in Istria, Laterza, 2019, dell’appassionante e coraggioso percorso di ricerca e della condivisione dentro e fuori dalle scuole.

Un incontro intenso, per la profondità dei percorsi di studio dei relatori, e ricco di spunti didattici.

Please follow and like us:

Tags

Dialoghi sulla Costituzione | Le parole di ieri, i temi di oggi

Questa pagina è dedicata ai Principi fondamentali della nostra Costituzione. In questi primi dodici articoli i costituenti hanno racchiuso il sogno di un mondo nuovo, basato su libertà e uguaglianza. Le parole dei Principi fondamentali, nate da un confronto serrato tra gli uomini e le donne di differenti correnti politiche uniti nell’Assemblea costituente, misurate con cura e soppesate fino a trovare l’esatto significato, contengono la promessa della democrazia per la Repubblica appena nata. 

Quali sono le origini ideali di questi articoli? Quale fu il dibattito in Assemblea costituente? Come sono stati attuati dal 1948 fino a oggi? 

Abbiamo posto queste tre domande a dodici esperti, tra storici, giuristi e costituzionalisti, e abbiamo ottenuto dodici dialoghi di grandissimo spessore, che potranno servire a docenti e studenti per entrare nel “dietro le quinte” dei Principi fondamentali, per toccare con mano questo testo, così potente da orientare ancora oggi il nostro vivere civile e così fragile da dover essere difeso ogni giorno da tutti noi.

Il progetto nasce grazie al coinvolgimento degli autori della collana “Costituzione italiana: i Principi fondamentali”, Carocci editore, 2018, curata da Pietro Costa e Mariuccia Salvati, e dedicata alla memoria di Claudia Evangelisti. 

Gli articoli verranno pubblicati tra febbraio e maggio 2021, seguendo ove possibile le date del calendario civile, sui canali social di Irsifar (sito, pagina Facebook e YouTube), dove resteranno sempre a disposizione per la costruzione di una cittadinanza consapevole.

ARTICOLO 1 – NADIA URBINATI

(pubblicato il 25 aprile – Festa della Liberazione)

ARTICOLO 2 – MAURIZIO FIORAVANTI

ARTICOLO 3 – CHIARA GIORGI

(pubblicato l’8 marzo, Festa della donna)

 

MARIUCCIA SALVATI – ARTICOLO 4

(Pubblicato il Primo Maggio, Festa dei lavoratori)

 

 

ARTICOLO 5 – SANDRO STAIANO

ARTICOLO 6 – VALERIA PIERGIGLI

(pubblicato il 21 febbraio, giornata internazionale della lingua madre)

ARTICOLO 7 – DANIELE MENOZZI

(Pubblicato l’11 febbraio, anniversario dei Patti Lateranensi)

ARTICOLO 8 – PAOLO CARETTI

(pubblicato il 13 aprile 2021, inizio del Ramadan)

ARTICOLO 9 – TOMASO MONTANARI

(pubblicato il 3 marzo, Giornata internazionale della natura)

ARTICOLO 10 – PIETRO COSTA

(pubblicato il 4 febbraio, giornata internazionale della fratellanza umana)

ARTICOLO 11 – LUIGI BONANATE

(pubblicato il 24 marzo, anniversario delle Fosse Ardeatine)

ARTICOLO 12 – MASSIMO LUCIANI

(pubblicato il 17 marzo 2021, nel 160° anniversario dell’Unità d’Italia)

Please follow and like us:

Tags, , ,

Chiusura temporanea Casa della Memoria e della Storia

La Casa della Memoria e della Storia è temporaneamente chiusa per lavori.

L’ Irsifar lavora da remoto sempre nei seguenti orari: Lun. 10-17; Mar. 10-17; Merc. 10-14; Giov. 10-14; Ven. 10-14 rispondendo al numero 3667029560 e alla mail irsifar@libero.it.

Dal 2 febbraio 2021 il materiale d’ufficio sarà trasferito nei locali di Biblioteca Villino Corsini (Villa Pamphili). L’ accesso al pubblico per consulenze o consultazione degli inventari cartacei sarà regolato su appuntamento e nel rispetto delle regole anti-Covid.

Please follow and like us:

Giornata della Memoria 2021 con gli studenti

20 GENNAIO 2021. LICEO “ARISTOFANE”: POSA DELLE PIETRE D’INCIAMPO NEL QUARTIERE MONTE SACRO

Gli studenti del Liceo Classico e Linguistico “Aristofane” di Roma, impegnati dal 2017 in un progetto di alternanza scuola-lavoro (oggi PCTO), elaborato con Irsifar, dal titolo Il fiore del partigiano, guidati dalla loro professoressa Maria Rosati, hanno compiuto ricerche approfondite con passione e tenacia, realizzando moltissime iniziative, tra cui la posa delle pietre d’inciampo nel loro quartiere. Nella scorsa edizione hanno “adottato” la famiglia di Dario Funaro, ragazzo ebreo poco più giovane di loro, che partecipò alla battaglia di Porta San Paolo il 10 settembre 1943; fu catturato il 16 ottobre 1943 e assassinato ad Auschwitz con la sua famiglia.

Quest’anno, sempre grazie a loro, sono state posate le pietre d’inciampo in memoria dei due giovani resistenti Ferdinando Agnini e Orlando Orlandi Posti, imprigionati a via Tasso e uccisi alle Fosse Ardeatine il 24 marzo del 1944.

SERVIZIO TG1

27 GENNAIO 2021. LICEI “CAVOUR” E “NOMENTANO” di Roma, I.P.S. “MAFFEO PANTALEONI” di Frascati, LICEO CLASSICO di Anzio INCONTRANO PUPA GARRIBBA E ANNA BALZARRO PER RAGIONARE SUL SENSO DELLA MEMORIA

VIDEO DELL’INCONTRO “IL SENSO DELLA MEMORIA

Gli studenti dei Licei Scientifici di Roma “Cavour” e “Nomentano”, dell’I.P.S. “Maffeo Pantaleoni” di Frascati e del Liceo Classico di Anzio, nell’ambito delle iniziative organizzate dalla Biblioteca Casa della Memoria e della Storia di Roma, hanno incontrato, con i loro professori, la storica Anna Balzarro e la testimone della Memoria Pupa Garribba, in uno scambio commovente, ricco di interessanti considerazioni, alla ricerca del senso della Giornata della Memoria.

Le classi si erano preparate all’incontro, riflettendo su alcuni quesiti precedentemente posti dalle organizzatrici, e hanno raccolto le loro riflessioni in questi elaborati, che ora mettono a disposizione di altri studenti e dei loro professori.

LICEO CAVOUR – PDF

LICEO NOMENTANO – PDF

I.P.S MAFFEO PANTALEONI – PDF

Please follow and like us:

Giornata della Memoria 2021

L’Irsifar, all’interno delle iniziative proposte dalla Biblioteca Casa della Memoria per la Settimana della Memoria, ha organizzato questi eventi:

“Delatori e salvatori. Gli italiani di fronte alla Shoah”. Incontro con Elisa Guida e Matteo Stefanori. Coordina Luci Ceci.

https://www.facebook.com/biblioteche.roma/videos/1045891449230357

Presentazione del libro di Lia Levi: Ognuno accanto alla sua notte, ed. E/O, 2021, con l’autrice, Anna Balzarro e Nina Quarenghi. Letture di Michela Cesaretti Salvi

https://www.facebook.com/biblioteche.roma/videos/2834149313470150

Please follow and like us:

Roma, 10 settembre 1943-4 giugno 1944: nove mesi di Resistenza

Tra il 10 settembre 1943 e il 4 giugno 1944, Roma vive il periodo più tragico della seconda guerra mondiale: i nove mesi dell’occupazione nazifascita. Ai drammi della fame e della paura dei bombardamenti si assommano le minacciose ordinanze, i rastrellamenti e le spietate deportazioni dei tedeschi, coadiuvati dal neonato partito fascista e dalle bande paramilitari, che agiscono con pari ferocia. In questo contesto uomini e donne, civili e militari, scelgono di non arrendersi e di agire, con o senza le armi, per ostacolare la presenza di chi si è insediato prepotentemente nella città: nasce la Resistenza.

L’Irsifar propone alle classi, su questo tema, un’attività didattica costituita da una lezione in modalità asincrona (45 minuti circa) e un laboratorio in modalità sincrona (50 minuti).

La lezione sulla Resistenza a Roma si può trovare a questo link:

https://fb.watch/2zhcosFmNz/

( Elenco di 50 prigionieri, fornito dalla Questura di Roma agli occupanti tedeschi, che saranno tra i 335 uccisi alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944)

Nel laboratorio, attraverso l’analisi di documenti di varia natura, affronteremo passo dopo passo ciò che accadde nei nove mesi dell’occupazione nazifascista di Roma. 

Costo del laboratorio: offerta libera.

Il laboratorio si può prenotare in qualsiasi momento dell’anno scrivendo a: irsifar@libero.it

Please follow and like us:

Tags, , , , , , , , , ,

Le leggi razziali nell’Italia fascista

Nel novembre del 1938, nell’Italia fascista vennero promulgate le leggi razziali, che colpirono duramente la minoranza ebraica, in ogni aspetto della vita pubblica, fino alla deportazione. Le leggi antiebraiche furono applicate con particolare tenacia al mondo della cultura e della scuola, allontanando dalle aule scolastiche migliaia di persone, tra studenti e personale adulto.

L’Irsifar propone alle classi, su questo tema, un’attività didattica costituita da una lezione in modalità asincrona (30 minuti) e un laboratorio in modalità sincrona (50 minuti).

La lezione sulle leggi razziali si può trovare a questo link:

https://www.raiplay.it/video/2020/12/Nina-Quarenghi-Cinzia-Iossa-1938-Le-leggi-antiebraiche-in-Italia-7b1baddd-0154-4e17-b05b-8753f053ba5a.html?wt_mc=2.www.fb.raiplay_dati.&fbclid=IwAR1PLF1IsrpQNX8Z2QC2XlZw6rxTlgHwRPnudq1cuMtMz38nenH2EDY1mfo

Nel laboratorio, attraverso l’analisi di documenti di varia natura, affronteremo passo dopo passo il percorso che, dalla persecuzione dei diritti, portò alla persecuzione delle vite. 

Costo del laboratorio: offerta libera.

Il laboratorio si può prenotare in qualsiasi momento dell’anno scrivendo a: irsifar@libero.it

Please follow and like us:

Tags, , , , , , , ,

La battaglia di Solferino e San Martino e la nascita della Croce Rossa

La battaglia di Solferino e San Martino fu uno dei momenti più importanti del Risorgimento, essendo lo scontro decisivo della seconda guerra d’Indipendenza, ed ebbe conseguenze che superarono il piano strettamente politico-militare. Nei luoghi della battaglia, infatti, era presente anche il commerciante ginevrino Henri Dunant, che in seguito al suo coinvolgimento nel soccorso ai feriti, maturò l’idea di un’organizzazione sanitaria sovranazionale e neutrale: la Croce Rossa.

L’Irsifar propone alle classi un’attività didattica costituita da una lezione in modalità asincrona (27 minuti) e un laboratorio in modalità sincrona (50 minuti).

Il laboratorio prevede l’analisi di documenti originali e la discussione in classe e ha la durata di 50 minuti.

La lezione, della durata di 27 minuti, si può trovare a questo link:

https://www.raiplay.it/video/2020/11/La-battaglia-di-Solferino-e-San-Martino-e-la-nascita-della-Croce-Rossa-743099e5-a24a-4d1d-a55a-d380a69f6795.html

Costo del laboratorio: offerta libera.

Il laboratorio si può prenotare in qualsiasi momento dell’anno scrivendo a: irsifar@libero.it

Please follow and like us:

Tags, , , , ,