Tra le partigiane romane merita un ricordo Maria Michetti per la sua Resistenza “di genere”.
Nata nel 1922, di famiglia borghese non fascista, dal 1936 è studentessa del Liceo Visconti dove alcuni suoi autorevoli professori, che pure portano il distintivo del partito, sono contrari al regime e contribuiscono alla sua formazione critica.
Maria ha la sua prima, netta presa di coscienza, quando nel 1938 vede scomparire dalla sua classe alcuni compagni ebrei per effetto delle leggi razziali.
Nel 1940 con l’entrata in guerra dell’Italia in lei crescono l’avversione al fascismo e la volontà di fare qualcosa “contro”, che trova uno sbocco nel contatto con alcuni militanti del partito comunista. La diffusione del foglio clandestino de “l’Unità” è la prima attività antifascista di Maria, che la porta poi nei nove mesi dell’occupazione nazista alla partecipazione alla Resistenza, inserita in una delle zone nelle quali Roma è stata divisa dall’organizzazione comunista. La sua comprende Trastevere e vaste zone limitrofe. Maria ha il ruolo di staffetta e tutte le mattine va dall’abitazione di famiglia situata nella remota periferia del Casaletto , zona Portuense , fino al centralissimo Borgo dove il responsabile cittadino del partito ha una base segreta. Maria va a prendere notizie, ordini, che poi deve trasmettere attraverso una serie di appuntamenti con altre ed altri partigiani in vari luoghi della città. L’altro suo compito è quello di fare il “lavoro di massa” tra le donne di Trastevere, in particolare le operaie del tabacchificio di Piazza Mastai, poi di Trionfale, della Magliana per sollecitare forme di opposizione ai nazifascisti.
Tra le donne Maria fa le prime prove della sua esperienza politica, partecipando con altre studentesse ad una vera e propria scuola di partito, tenuta dalla comunista Egle Gualdi, operaia carcerata e confinata, poi fuoriuscita in Francia e tornata a Roma dopo la caduta del regime. Maria impara da lei come scrivere un volantino, come parlare alle donne dei rioni, impara quali siano le regole da seguire nell’attività cospirativa ed in quella di massa.
Quando alla fine di marzo del ’44 le autorità occupanti naziste riducono la razione giornaliera pro capite di pane da 150 a 100 grammi e quando per reazione iniziano le prime spontanee manifestazioni di protesta davanti ai forni, le ragazze partigiane come Maria si impegnano affinché la protesta sia organizzata, abbia anche una valenza politica antinazista e antifascista. Per questo Maria racconterà di avere fatto, prima delle molte azioni contro i forni ed i magazzini di farina
nelle case, nelle cucine, nelle camere da letto moltissime piccole riunioni di donne, donne parenti, donne amiche tra loro, donne che si fidavano l’una dell’altra. Riunioni nelle quali potevano parlare e da questo piccolo gruppo traevano la forza di uscire di casa, di esporsi, agire, dimostrare la loro volontà di vita! Parole di donne, esperienze di donne, che lì hanno cominciato a parlare, che molto spesso, senza più uomini dentro la loro casa hanno cominciato ad acquistare il senso del proprio valore, la consapevolezza che la loro vita aveva un valore.
Dopo l’arrivo degli americani a Roma, il 4 giugno 1944, Maria continua il lavoro politico tra le donne romane nel partito comunista e nell’Unione donne italiane, l’UDI, fondata a settembre 1944 nell’Italia liberata come grande organizzazione di massa che possa abbracciare tutte le donne con la sola pregiudiziale dell’antifascismo, nello spirito del CLN.
Maria diventa una dirigente molto popolare nei rioni che ha instancabilmente percorso da partigiana ed anche nelle borgate come la Valle dell’Inferno alle prese con gli enormi disagi del dopoguerra.