Matteo Stefanori

CURRICULUM VITAE

Matteo Stefanori nato a Roma, il 3 marzo 1981.

Esperienza professionale

  • Maggio-Dicembre 2019 Ricercatore
    Università degli studi di Padova
    Borsista del progetto di ricerca “Le vittime italiane del nazionalsocialismo: le memorie dei sopravvissuti. Conoscere, ricordare, diffondere”, finanziato dal Fondo italo-tedesco per il futuro stanziato dalla Repubblica Federale Tedesca e avviato, sotto il coordinamento del prof. Filippo Focardi.
  • Dal 2014 Professore invitato
    Pontificia Università San Tommaso d’Aquino – Angelicum (Roma), Facoltà di Scienze Sociali
    Corso di Storia Moderna (M-Sto/02 – 48 ore) e di Storia Contemporanea (M-Sto/04 – 48 ore).
  • Febbraio-Ottobre 2018 Docente a contratto
    Università degli Studi della Tuscia (Viterbo), Dipartimento di studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici (DISTU)
    Corso di Storia dell’Europa Contemporanea (M-Sto/04 – 48 ore), primo anno Laurea Triennale.
  • Settembre-Novembre 2017 Assegnista di ricerca 
    Istituto storico germanico di Roma – DHI
    Borsa di studio per la ricerca dal titolo: “Ebrei stranieri a Roma, 1933-1944”.
  • 2012-2018 Collaboratore editoriale
    “Editori Laterza”
    Editing ed elaborazione di capitoli e apparati di approfondimento storico/geografico per i manuali di storia della scuola secondaria di I e II grado; progettazione scientifica ed editoriale delle iniziative e
    degli eventi della società “Laterza Agorà” (marzo-luglio 2014).
  • 2011-2013 Ricercatore
    Fondazione Centro di documentazione ebraica contemporanea – Cdec onlus (Milano)
    Borsa di studio biennale per la ricerca da titolo: “La Resistenza italiana di fronte alla persecuzione
    degli ebrei (1943-1945)”
  • Dal 2012 Comitato direttivo IRSIFAR
    Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza (IRSIFAR)
    Membro del Comitato direttivo
  • Dal 2012 Redattore
    Officina della storia. Rivista on line di storia del tempo presente (http://www.officinadellastoria.info/magazine/)
    Membro della redazione e co-responsabile della sezione “Tra le due guerre”.

Istruzione e formazione

  • 2007-2010 Dottorato di ricerca in Storia d’Europa: società, politica, istituzioni (XIX-XX secolo)
    Università degli studi della Tuscia (Viterbo) – Université Paris X Nanterre (Parigi)
    Dottorato di ricerca (con borsa di studio) in convenzione di co-tutela.
    Titolo della tesi: “Ordinaria amministrazione”: i campi di concentramento per ebrei nella Repubblica sociale italiana (1943-1945), sotto la direzione di Maria Ferretti (Università degli Studi della Tuscia, Viterbo) e Annette Becker (Université Paris X Nanterre, Parigi).
    Tesi discussa il 28 marzo 2011.
    Tesi insignita del Premio “Nicola Gallerano” – 2011 (XIV edizione).
  • 2000-2005 Laurea in Lettere
    Università degli studi di Roma “La Sapienza”
    Laurea in lettere (vecchio ordinamento)
    Voto: 110 e lode.

Competenze personali

  • Lingua madre: Italiano
  • Altre lingue:
    Francese – ascolto C1, lettura C1, interazione C1, produzione orale C1, produzione scritta C2;
    Inglese – ascolto B1, lettura C2, interazione B1, produzione orale B1, produzione scritta A2;
    Tedesco – ascolto A1, lettura A1, interazione A1, produzione orale A1, produzione scritta A1.

Competenze digitali

  • Elaborazione delle informazioni: livello intermedio
    Comunicazione: livello avanzato
    Creazione di contenuti: livello intermedio
    Sicurezza: livello intermedio
    Risoluzione di problemi: livello intermedio
  • Buona conoscenza del pacchetto Office

Pubblicazioni principali

  • M. Stefanori, Ordinaria amministrazione: gli ebrei e la Repubblica sociale italiana, Laterza, Roma-Bari 2017 (Premio “Ettore Gallo” – XI edizione 2017).

Altro

  • In possesso dell’Abilitazione scientifica nazionale come professore universitario di seconda fascia per il settore concorsuale 11/A3 – Storia contemporanea (abilitazione valida dal 26/09/2018 al 26/09/2024).
  • Certificato di Qualification n. 16222290124 (valido dal 05/02/2016 al 31/12/2020) e abilitato a partecipare ai concorsi indetti dal Ministère de l’education nationale, de l’enseignement superieur et de la recherche (Francia) per la selezione e l’assunzione di maîtres de conferences nella settore disciplinare MCF 22 – Histoire et civilisation: histoire des mondes modernes, histoire du monde contemporaine; de l’art; de la musique.