CURRICULUM VITAE
Luogo e data di nascita: Roma, 12 marzo 1959
Email: staderini.irma presso gmail.com
Esperienze professionali
- Dall’a.s 2018-19 a oggi: Insegna presso l’Istituto comprensivo “Via Casetta Mattei 271”, come docente di scuola primaria a tempo indeterminato. Si occupa in particolare di progetti relativi all’educazione alla cittadinanza e all’insegnamento/apprendimento della lingua inglese.
- Dall’a.s. 2005-06 all’a.s. 2014-15: Comandata presso l’Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza, dove si è occupata di ricerca didattica e svolto corsi per docenti e studenti sui principali temi di storia contemporanea: le guerre e la Shoah, la storia delle donne, il fascismo e l’Italia repubblicana, l’educazione alla cittadinanza.
Ha progettato e condotto diversi itinerari sui luoghi di memoria e di storia della città.
- Dall’a.s. 2001-2002 all’a.s. 2004-2005: Insegna presso l’Istituto comprensivo “Via Casetta Mattei 271”, come docente di scuola primaria a tempo indeterminato.
- 2001, settembre/2002, giugno: Supera il concorso ordinario, per esami e titoli, a cattedre nelle scuole ed istituti statali di istruzione secondaria di primo e secondo grado, e per il conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento per classi di concorso comprese nell’ambito disciplinare 4 (Italiano, storia, educazione civica, geografia), bandito con DDG 31/03/1999- Supera il concorso ordinario, per esami e titoli, a posti nelle scuole elementari, bandito con D.D.2.4.1999
- 1997-2004: Svolge collaborazioni editoriali esterne con varie case editrici, in particolare con La Nuova Italia. E’ segretaria di redazione di alcune riviste (“Storia dell’arte”, “Cadmo. Giornale italiano di pedagogia sperimentale”, “Bibliotheca. Rivista di studi bibliografici”). Si occupa dei testi scolastici di storia per la scuola superiore di primo e secondo grado, svolgendo incarichi quali: la revisione e l’aggiornamento dei testi; la stesura degli apparati didattici, la cura di monografie che affiancano i corsi.
- 1987-1996: Lavora presso la casa editrice La Nuova Italia di Firenze. Con la qualifica di redattrice si occupa della realizzazione di testi scolastici di storia. A partire dal 1992 ricopre l’incarico di assistente alla direzione editoriale e in questo ruolo si occupa in particolare della progettazione dei testi scolastici per le scuole superiori.
Istruzione ed esperienze formative
- Idoneità conseguita al concorso magistrale n.12792/B12 del 20/12/1984.
- Laurea in Lettere, conseguita il 27 giugno 1984 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, cattedra di Storia dei partiti politici con votazione 110/110 e lode. Relatore: Professor Gastone Manacorda. Titolo della tesi: Claudio Treves e “Il Tempo”: aspetti della politica riformista 1902-1910.
- Diploma di maturità magistrale, conseguito presso l’Istituto Magistrale G. Caetani di Roma nell’anno scolastico 1982-1983, con votazione trentotto/sessantesimi.
- Diploma di maturità classica, conseguito presso il Liceo Ginnasio “G. Mameli” di Roma nell’anno scolastico 1976-1977, con votazione cinquantotto/sessantesimi.
- Ottima conoscenza della lingua inglese scritta e parlata.
- Durante il periodo di distacco presso l’IRSIFAR è stata responsabile editoriale, ha curato la pubblicazione dell’ “Annale Irsifar” e l’aggiornamento delle pagine e delle news dell’Istituto nel Portale INSMLI (www.roma-liberazione.it).
- Utilizza i principali programmi informatici.
Pubblicazioni
Volumi
- Maria Rocchi, Irma Staderini, Il calendario civile e la memoria. Percorsi di educazione alla cittadinanza, Milano, La Nuova Italia-RCS, 2012
- Maria Rocchi, Irma Staderini, Le donne nell’Italia del Novecento, “100 libri. Bibliografie ragionate-la storia”, Edizioni Unicopli, Milano, 2010.
- Cecilia Orfei, Irma Staderini, I fili della storia, Moduli per gli Istituti professionali, Firenze, La Nuova Italia/RCS Scuola, febbraio 2000. Tre volumi: I volume, L’età preindustriale; II volume, L’età industriale, III volume, Il Novecento.
- Cura del volume Guerra e rivoluzione in Europa. Documenti e problemi, Roma-Bari, Laterza, 1998, Collezione scolastica.
- Cura del volume Il Risorgimento italiano. Documenti e problemi, Roma-Bari, Laterza, 1997, Collezione scolastica.
Articoli
- Fra differenze e diritti. Un percorso sulle donne immigrate nell’Italia di oggi, in Aurora Delmonaco (a cura di), Storie e cittadinanza. Didattica in cantiere, INSMLI- Editore Zona, 2010.
- Carnefici, vittime, spettatori nell’antisemitismo razzista, Percorso didattico pubblicato sul “Portale Treccani” dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, febbraio 2009.
- Irma Staderini, Annabella Gioia, I pensieri delle donne sui muri di Roma, in IRSIFAR, Percorsi di storia politica delle donne. L’Annale Irsifar 2007, FrancoAngeli, Milano, 2009, pp. 109-117.
- La genesi e l’applicazione delle leggi antiebraiche, in T. Tosto, 1938. L’invenzione del nemico. Le leggi razziali del fascismo. Testimonianze e storie di perseguitati, pref. di W.Veltroni, Edup, Roma, 2008, pp. 17-22.
- Fare “storia delle donne” a scuola, in IRSIFAR, Centri e periferie. Italia 1931-1961, L’Annale Irsifar, FrancoAngeli, Milano, 2007, pp. 133-138.
- Italia coloniale, Italia dei migranti. Un corso di formazione per docenti, in Giulia Grechi, Viviana Gravano (a cura di), Presente imperfetto. Eredità coloniali e immaginari razziali contemporanei, Mimesis, Milano, 2019, pp. 161-164.