Fermina Tardiola

CURRICULUM VITAE

Esperienza lavorativa

  • Dal 2000 ad oggi: Docente nella scuola pubblica, attualmente presso il liceo classico statale J. Joyce di Ariccia (Roma).
  • 2009-2011: Insegnamento dell’italiano agli stranieri in collaborazione con i Salesiani di Roma.
  • 2003-2010: Laboratori e visite guidate all’interno del progetto Roma Città come Scuola in collaborazione con l’IRSIFAR (Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla resistenza) e il Comune di Roma.

Ricerca

  • Dottore di ricerca
  • Collaborazione con l’IRSIFAR
  • Membro del Comitato Direttivo

Istruzione e formazione

  • A.S. 2015/2016 Corso Feuerstein PAS Standard I Livello presso il Centro Ebraico Italiano – Il Pitigliani di Roma
  • Patente europea del computer Ecdl (Nuova Ecdl Full Standard)
  • A.A. 2014/2015 Diploma di Perfezionamento annuale post lauream di 1500 ore e 60 CFU con esame finale in Teoria e metodo dell’uso delle tecnologie multimediali nella didattica
  • Vincitrice del Concorso D.D.G. 82/2012 per le classi di Concorso A050 e A043.
  • A.A. 2012/2013 Diploma di Perfezionamento Annuale post lauream di 1500 ore e 60 CFU con esame finale in Strategie e metodi di intervento sulla disabilità in ambito didattico.
  • A.A. 2011/2012 Diploma di Perfezionamento Annuale post lauream di 1500 ore e 60 CFU con esame finale in Teoria e metodo dell’apprendimento collaborativo.
  • A.A. 2010/2011 Diploma di Perfezionamento Annuale di 1500 ore e 60 CFU in Metodologie narrative nella didattica.
  • A.A. 2007/2008 Abilitazione all’insegnamento per le Classi di concorso A043-50 presso la SSIS (Scuola di specializzazione per l’insegnamento secondario) Lazio. 
  • A.A. 2006/2007 Abilitazione all’insegnamento per la Classe di concorso A051 presso la SSIS (Scuola di specializzazione per l’insegnamento secondario) Lazio. 
  • A.A. 2002/2003; 2003/2004; 2004/2005 Dottorato di ricerca con borsa in Società, politica e culture dal tardo Medioevo all’età contemporanea presso il Dipartimento di Storia Moderna e Contemporanea dell’Università degli studi “La Sapienza” di Roma con una tesi dal titolo Cassandre inascoltate: Alina Albani Tondi tra repubblicani e femministe (1862-1939).
  • A.A. 2001/2002 e 2002/2003 Diploma di specializzazione biennale post lauream in Archivistica, Paleografia e Diplomatica conseguito con Esame di Stato presso l’Archivio di Stato di Roma.
  • A.A. 1998/1999 Laurea in Lettere (Indirizzo Storia Moderna e Contemporanea) presso l’Università “La Sapienza” di Roma con la votazione di 110/110 e lode con una tesi in Storia Contemporanea dal titolo I repubblicani a Roma tra Ottocento e Novecento.
  • A.A. 1996/1997 borsa presso la Biblioteca del Dipartimento di Storia Moderna e Contemporanea della facoltà di Lettere dell’ Università “La Sapienza” di Roma.
  • A.S. 1991-1992 Diploma di maturità classica presso Liceo Classico Dante Alighieri di Anagni (FR) con la votazione di 60/60.

Pubblicazioni

  • 2009 La vita quotidiana, in Roma durante l’occupazione nazifascista. Percorsi di ricerca, F. Angeli, Milano, pp. 83-110.
  • 2007 Carte politiche. Adelaide Albani Tondi (1862-1939), in M. Caffiero e M.I. Venzo (a cura di), Scritture di Donne. La memoria restituita, Atti del convegno, Roma 23-24 marzo 2004, Viella, Roma, pp. 271-289.
  • 2007 La Grande Guerra. In corsia, nelle officine, nei comitati, in “Rivista Storica del Lazio”, numero monografico La lunga marcia della cittadinanza femminile. 60°Anniversario del voto alle donne, pp. 61-66.
  • 2007 La Seconda Guerra Mondiale. Maternage di massa e lotta armata, in “Rivista Storica del Lazio”, numero monografico La lunga marcia della cittadinanza femminile. 60°Anniversario del voto alle donne, pp. 97-102
  • 2004 Domande sulla storia e sulla scuola, in Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza, Scuola, riforme, culture educative, L’ Annale Irsifar, Franco Angeli, Milano, 2004, pp.129-131.
  • 2003 I ciarlatani a Roma in età moderna, Nobile Collegio Chimico Farmaceutico Universitas Aromatariorum di Roma, Roma.
  • 2002 I repubblicani a Roma tra ‘800 e ‘900: per una biografia collettiva, in “Giornale di Storia Contemporanea”, anno V, n. 1, giugno 2002, pp. 3-45.
  • 2002 Una questione di moralità: il dibattito sul gioco del lotto in Italia tra Otto e Novecento, in Giuseppe Imbucci (a cura di), Mercato ed etica del gioco pubblico, Atti del II convegno Il gioco pubblico in Italia. Storia, cultura, clinica e mercato (Saint-Vincent, 18-20 giugno 2001), Marsilio, Venezia, pp. 157-174.

Convegni

Partecipazione, in qualità di relatrice, a numerosi convegni tra il 2003 e il 2011.

 

  1.