Andrea Sangiovanni

CURRICULUM VITAE

Biografia e interessi di ricerca

Nato a Roma nel 1969, è professore associato di Storia Contemporanea presso la facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli studi di Teramo, dove attualmente svolge due insegnamenti (Storia e società dell’età contemporanea e Storia e tecniche del giornalismo e dei mass media). Nel 2015 ha ricoperto l’incarico di coordinatore del Corso di studi triennale in Scienze della Comunicazione e nel 2016 ne è stato eletto Presidente.
Dal 2006 è membro del direttivo dell’IRSIFAR.
I suoi interessi di ricerca sono prevalentemente rivolti alla storia dell’Italia repubblicana, con particolare attenzione ai processi di costruzione delle culture politiche e degli immaginari collettivi, e al ruolo che vi svolgono i mezzi di comunicazione di massa. Si è spesso occupato anche degli usi pubblici della storia, in particolare nella stampa quotidiana e periodica.
Negli ultimi anni ha indirizzato le proprie ricerche prevalentemente in due ambiti: la storia del sistema dei media – affrontata da una prospettiva olistica che tenga insieme punti di vista solitamente separati nell’analisi, dalla storia ai linguaggi, dalla tecnologia alla dimensione sociale e al rapporto con l’evoluzione della società – e l’analisi dei film familiari come fonte per la ricerca storica e strumento per la narrazione della storia. In quest’ambito ha realizzato – all’interno dell’Archivio Audiovisivo della Memoria Abruzzese della Fondazione Università di Teramo – alcuni cortometraggi didattici e alcuni documentari.
Fa attività di public history partecipando a trasmissioni radiofoniche e televisive come autore (Wikiradio, Tre colori su Radio Tre) o come ospite (Il Tempo e la storia, Passato e Presente su Rai tre/ Rai storia).

Pubblicazioni
Monografie

  • Tute blu. La parabola operaia nell’Italia repubblicana, Roma, Donzelli Editore, 2006, Vincitore della III edizione del premio Ettore Gallo (2006).
  • Le parole e le figure. Storia dei media in Italia dall’età liberale alla seconda guerra mondiale, Roma, Donzelli Editore, 2012. 

Contributo in volume

  • Sistema elettorale e sistema politico in Abruzzo, in “Storia d’Abruzzo”, vol. V, Laterza, Bari, 1999.
  • L’uso pubblico della storia nella destra italiana: gli anni novanta, in S. Cinotto, M. Mariano (a cura di), “Comunicare il passato: cinema, giornali e libri di testo nella narrazione storica”, L’Harmattan Italia, Torino, 2004.
  • Il nemico in fabbrica, in A. Ventrone (a cura di), “L’ossessione del nemico. Memorie divise nella storia della Repubblica”, Donzelli, Roma 2006.
  • “Una parola in meno, una fucilata in più”: la stampa delle formazioni combattenti, in M. Isnenghi, G. Albanese (a cura di), “Gli Italiani in guerra”, vol. IV, L’Italia fascista, t. 2, La seconda guerra mondiale, p. 664-673, Torino, Utet, 2008.
  • “Il sindacato siamo noi”. Democrazia e partecipazione oltre il 1969, in P. Causarano, L. Falossi, P. Giovannini (a cura di), “Il 1969 e dintorni. Analisi, riflessioni e giudizi a quarant’anni dall'”autunno caldo””, Roma, Ediesse, 2010.
  • Identità e protesta: i gesti del contropotere, in M. Fantoni (a cura di), “I gesti del potere”, Firenze, Le Cariti, 2011.
  • Film da una città che non c’è, in G. L. Bulsei, A. Mastropaolo (a cura di), “Oltre il terremoto. L’Aquila tra miracoli e scandali”, Roma, Viella, 2011.
  • «Dice che…»: terremoto d’Abruzzo, new media e memorie in formazione, in G. Gribaudi, A. M. Zaccaria (a cura di), Terremoti: storia, memorie, narrazioni, “Memoria/memorie” 8 (“Materiali di Storia” n.39) 2012. vol. 39, p. 137-152, Verona, Cierre Edizioni.
  • L’Aquila: le macerie, il racconto pubblico, le narrazioni private, in Mariuccia Salvati, Loredana Sciolla (a cura di), L’Italia e le sue regioni – L’età repubblicana, volume Culture, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2015.
  • Pubblico e privato nella TV dei tardi anni Settanta, in D. Garofalo, V. Roghi (a cura di), Televisione. Storia, Immaginario, Memoria, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2015.
  • Servizio pubblico e identità nazionale: i mezzi di comunicazione di massa in Europa, in “Storia d’Europa e del Mediterraneo dal Medioevo all’età della globalizzazione”, VI, L’Età contemporanea, vol XIV, Culture, ideologie, religioni (a cura di Gustavo Corni), 2017.

Articoli in rivista

  • Dopoguerra a Roma: breve fioritura dei settimanali d’attualità, in “Problemi dell’informazione”, n. 2, giugno 1997.
  • La rinascita della stampa libera a Roma e le condizioni della città (1944-45), in “Rivista storica del Lazio”, n. 6, 1997.
  • La pubblicistica della destra radicale negli anni Novanta, in “Trimestre”, n.67, a. XXXI, 1998.
  • «Evviva Francesco morendo gridiam»: aspetti politici del brigantaggio in Abruzzo, in F.F. Gallo (a cura di), Dinamica dei conflitti e forza delle tradizioni: il caso degli Abruzzi, numero monografico di “Trimestre”, n.74, a.XXXIV, 2001.
  • «Riscrivere intera la storia dimezzata». La storia d’Italia e la destra, in “Storia e problemi contemporanei”, n. 30, 2002.
  • «Storielle», strategie per una riscrittura della storia da destra, in “Linguaggi comunicazione e uso pubblico della storia”, L’Annale Irsifar 2001, Franco Angeli, Milano, 2002.
  • Integrati, nuovi poveri, rivoluzionari: le immagini dell’operaio italiano negli anni sessanta, in Operai tra realtà e immagini, “Storia e problemi contemporanei”, n. 36, maggio-agosto 2004.
  • La stampa romana tra rinascita e disincanto, in “Roma 1944-45: una stagione di speranze”, L’Annale Irsifar, Franco Angeli, Milano 2005.
  • La storia, la televisione e lo storico: a colloquio con Giovanni Sabbatucci, in “Il mestiere di storico”, Annale Sissco VII/2006.
  • Culture del lavoro. La “classe” e le soggettività, in “Quaderni rassegna sindacale. Lavori” n. 2, a. VIII, aprile-giugno 2007.
  • La storia in Super8. I “filmini” familiari come fonti storiche, in “Contemporanea”, vol. XI/3, 2008.
  • Passato prossimo e futuro anteriore. La classe operaia nell’immaginario collettivo italiano, in “Quaderno di Storia Contemporanea”, vol. 46, 2009.
  • Macerie d’Italia, in “Meridiana”, vol. 65-66, 2009.
  • Il passo del gambero: culture e immaginari dopo il 1969, in “Quaderni di Rassegna Sindacale. Lavori”, vol. 1, 2010.
  • Tute blu e rappresentazione filmica del conflitto, in C. F. Casula, A. Medici, C. Olivieri, P. Scarnati (a cura di), “Ciak, si lotta! Il cinema dell’Autunno caldo in Italia e nel mondo”, Roma, Liberetà, 2011.
  • Memorie private e storia pubblica. Film amatoriali, familiari e privati come fonti per la storia, in “Storiografia. Rivista annuale di storia”, vol. 17, 2013.
  • Masculinités ouvrières dans l’Italie du second XX siècle, in “Clio. Femmes, Genre, Histoire”, 2013.
  • Italian Working Men’s Masculinities in the Latter Half of the Twentieth Century, in “Clio. Woman, Gender, History”, n. 38, 2/2013 [nota: l’articolo è la traduzione del precedente pubblicato sulla versione inglese della rivista].
  • Da libere a private. Sulla nascita della televisione commerciale in Italia, in “Comunicazioni Sociali”, vol. 1/2013.
  • “Fratelli tute blu..”: gli operai e il settantasette, in “Mondo Contemporaneo”, vol. 1/2014.
  • L’autunno caldo (non) è una stagione televisiva, in Il Sessantotto sullo schermo: memoria, generazione, identità, “Storia e problemi contemporanei”, n. 66, maggio-agosto 2014.