L’Irsifar partecipa e invita all’impianto delle nuove Pietre d’inciampo il 13, 14 Gennaio e 12 Febbraio 2025. Per itinerario e dettagli qui il link⇒ Invito XVI Edizione ATTENZIONE VARIAZIONE PROGRAMMA di Gennaio come indicato nel link qui di seguito: Variazione Programma XVI Edizione Pietre D’Inciampo 2025
⇓ per dettagli: ⇓ Invito Montecitorio_27-06-2024
Il Comitato scientifico del Premio Nicola Gallerano di Public History, preso atto che la percentuale dei soci e delle socie AIPH votanti è stata superiore alla soglia minima prevista del 30% (con un totale di 66 voti), comunica l’esito della votazione della giuria popolare, che tiene conto sia delle preferenze espresse tramite la piattaforma digitale […]
Per le scuole doppia proiezione, a cura di IRSIFAR, il 31 maggio al Cinema Giulio Cesare.LA SALA PROFESSORI ore 9:30THE ZONE OF INTEREST ore 10:30 Buona visione!
L’Irsifar è lieta di invitarVi alla presentazione del volume di Andrea SANGIOVANNI , Radiodays. La radio in Italia da Marconi al web (Il Mulino, 2024) il 6 maggio alle ore 17:30 alla Casa della Memoria e della Storia (via S. Francesco di Sales, 5).In dialogo con l’Autore Marta PERROTTA e Marino SINIBALDI. Il volume:Andrea Sangiovanni […]
Il Progetto “Cinema e Memoria” dà appuntamento alle classi iscritte il 12 e 15 aprile a SCENA- Spazio Cinema via degli Orti d’Alibert 1.
Il 16 aprile alle ore 10:00 siamo felici di invitare docenti e classi all’incontro storico sulle Fosse Ardeatine con visione del film di Francesca Comencini, Tante facce nella memoria del 2023, dall’omonimo lavoro teatrale. Incontro curato da Alessandro Portelli (Circolo Gianni Bosio) e Silvia Morganti (IRSIFAR) in occasione degli 80 anni dalla strage delle Fosse […]
L’Associazione Italiana di Public History (AIPH) insieme all’Istituto romano per la Storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza (IRSIFAR) organizza la prima edizione del premio “Nicola Gallerano di Public History” per pubblicazioni a stampa che riflettono, raccontano, analizzano e promuovono la Public History, secondo le linee indicate dal Manifesto della Public History italiana (consultabile qui). […]