Appuntamento il 21 marzo alle ore 9:30 per la visione del film tedesco La caduta. Gli ultimi giorni di Hitler/ Der Untergang (in VOS) di Oliver Hirschbiegel, presso SCENA, via degli Orti d’Alibert 1. Il progetto IRSIFAR “Cinema e Memoria” è in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania a Roma. In questa occasione […]
PROIEZIONE del film PERSEPOLIS, di Vincent Paronnaud e Marjane Satrapi (2007) – 08/03/2023 ore 09:00 L’IRSIFAR (Istituto romano per la storia d’Italia dal fasciamo alla Resistenza) e l’Institut français Italia, nell’ambito del progetto CIPS-MIM-MIC Il cinema come sguardo, organizzano l’8 marzo 2023 una proiezione gratuita del film Persepolis, in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna, presso Palazzo Farnese, sede l’Ambasciata di […]
Siamo lieti di annunciare il secondo appuntamento del progetto IRSIFAR
“Cinema e Memoria. II ed. 2023”
in stretta collaborazione con l’ Ambasciata della Repubblica Federale di Germania a Roma.
Sempre presso lo spazio cinema di SCENA in via degli Orti d’Alibert 1 che ringraziamo.
28 febbraio ore 10.
Visione per le scuole prenotate.
Incontro con le scuole previsto per il 17 febbraio alle ore 10:30, intorno al tema di “Gorizia da città maledetta a capitale europea” con Joel Valifuoco. Per informazioni scrivere a irsifar@libero.it
In collaborazione con l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri di Milano il 7 febbraio l’IRSIFAR ha organizzato presso la Casa della Memoria e della Storia di Roma un’intera giornata di Studi e Formazione (ore 10:30-18:30), dedicata alle recenti ricerche storiche sul fascismo, con particolare riguardo a quelle coordinate e raccolte nei recenti volumi a cura di Giulia […]
Mercoledì 28 settembre alle ore 17:30 vi aspettiamo alla Casa della Memoria e della Storia per un incontro speciale. Incontro a cura di FIAP, Circolo Gianni Bosio e IRSIFAR.
Corso di Formazione con Convegno di Studi. Il corso/convegno propone un approccio al racconto della storia italiana contemporanea che, prendendo spunto dalle metodologie più aggiornate, intreccia diversi punti di vista sul periodo che va dalla crisi traumatica scatenata dalla Prima Guerra mondiale all’avvento del fascismo in Italia. L’ANPPIA (Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti) e […]
Insegnare (in) Europa.Prospettive, metodologie, risorse per la storia Torino, 29-31 agosto 2022 Sono aperte le iscrizioni alla Summer School 2022 della Rete degli Istituti per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea Ferruccio PARRI di Milano, di cui l‘IRSIFAR è parte. Per dettagli, informazioni e scheda d’iscrizione: http://www.reteparri.it/didattica-formazione/summer-school-2022-insegnare-europa-prospettive-metodologie-risorse-la-storia-8442/ Il corso è presente su Piattaforma SOFIA. […]